CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] S. Giorgio Maggiore - di cui dal 1532 era abate Gregorio Cortese e nei cui giardini Antonio Brucioli ambientò uno dei officio viri boni ac probi episcopi" di G. C., in Studi veneziani, XI (1969), pp. 75-189; F. Gilbert, Religion and Politics in the ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel 1580 contro Gregorio XIII, e trasformatosi da allora, da fiero avversario, in amico dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 (XI, ins. 2). Gli atti legislativi di F. sono in buona ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] tempi" (A. Adami, p. 209). Allievo di Gregorio Allegri e Orazio Benevoli, il Simonelli contribuì, insegnando al C 104-177; Id., Ein neuaufgefundenes Autograph A. C., in Acta musicologica, XI, (1969), pp. 116 ss.; Id., Some C. Attribution assessed, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , di non alienare la Vallicella; e solo un motu proprio di Gregorio XIII e l'intervento di Anna Borromeo lo convinsero nel 1578 a des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, 58, 61, 65, 68, 100 s., ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e della disperazione sull'uomo, Dello scopo di Gregorio VII. Intanto ai primi di settembre del Petrocchi, 1981; X, Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, 1953; XI, 1-2, Saggi di letteratura italiana, a cura dello stesso, 1958; XII, Scritti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] III, de saint Grégoire VII, de saint Pie V, de Clément XI. Comme eux, il dut lutter; comme eux, résister aux puissances e nessun pericolo potevano scuotere, cosicché lo si è detto il Gregorio VII del secolo XVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] l'incarico da parte del ricco fornaio Bartolomeo di Gregorio nel dicembre 1447, venne sollecitato alla consegna il 17 ; C. Brun, Neue Dokumente über A. M., in Zeitschrift für bildende Kunst, XI (1876), pp. 23-26; G. Duplessis, Oeuvre de A. M., Paris ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] con i diversi pontefici e soprattutto con Gregorio XIII Boncompagni, di ottenere numerose concessioni: carattere e la personalità del duca: cfr. Relazioni degli ambasciatori veneti, XI, Savoia, a cura di E. Alberi, nella riedizione, curata da L ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nella sua persona l'eredità di due dinastie che solo nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi tra i crociati e i pellegrini; lo stesso F. si ammalò. Gregorio IX protestò, ricordando che F. si era deciso a partire sotto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 1292), e sebbene il conclave, rispettando le disposizioni di Gregorio X, si fosse riunito già dieci giorni dopo la le carte di S. Spirito del Morrone a Montecassino, in Japigia, XI(1940), pp. 27 ss.; Iacobi de Varagine Chronica civitatis Ianuensis, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...