BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] che abbraccia tutto il papato della prima metà del sec. XI e che procurerà a B. un notevole successo di in proposito le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 Gregorio XV gli conferì vari benefici e pensioni, per un valore complessivo di , X (1904), pp. 31 s., 145, 148-154, 293, 300, 306 s.; XI (1905), pp. 181-195; XII (1905), pp. 322 s.; J. F. Novák, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] che la presentia sua vi sia più necessaria che dogn'altro" (ibid., XI, p. 197). Egli tuttavia non arrivò prima del 10 settembre e un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] che si doveva recare in Italia e in particolare da Gregorio XII e nello Stato della Chiesa con il compito di promuovere -Ducis 1874, p. 114; Deutsche Reichstagsakten, VII, VIII, X, XI, München 1878 - Gotha 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del De septem mundi spectaculi di s. Gregorio Nazienzeno dedicatagli da Ciriaco d'Ancona.
Durante Vat. 406, cc. 217r-222r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XI, 59 (4152): L. Quirini, Oratio in adventu episcopi patavini, ff. 164r-165v; M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] ante coronationem" agli inizi del '400, I, Innocenzo VII e Gregorio XII, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed 124-130; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XI, p. 23; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] del Bondumier, e del successore di questo, Gregorio Correr, promuovendo il nipote Giovanni Barozzi, allora 3-6; Sententiarum, bb. 1-3; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XI, 92 (3828), cc. 10 s., 89, 126, 129 s., 147, 187, 209, 276 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] VII, 1847 (= 9617), c. 30: un breve di Innocenzo XI alla C., 6 maggio 1684; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr del Barbarigo sulla laurea della C. in S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo semin. di Padova ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] pp. 223-251, e IX, pp. 65-85, e X, pp. 83-105, e XI, pp. 176-191, e XII, pp. 83-106, e XIV, pp. 53-77; G. cura di O. Gregorio, ibid. 1965, pp. XLIV, 363; X, ibid. 1968, pp. 10, 13, 41, 76, 153, 245; A. Fabroni, Vitae Italorum..., XI, Pisis1785, pp. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] e G. rimase lontano da Brescia.
Nel settembre 1240 Gregorio IX lo convocò per inviarlo a Faenza come messaggero di Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secoli XI-XV…, Bergamo 1980, pp. 43-59; A.M. Voci, Federico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...