CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] né ubbidirono i suoi colleghi - all'ingiunzione (12 luglio) di Gregorio XII di presentarsi al suo cospetto entro un mese, pena la perdita catholica, I, Monasterii 1913, pp. 26, 31 s., 99, 249; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecelés., XI, coll. 141 s. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] poté più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece Grau, Die ersten Brilder des hl. Franziskus, in Franziskanische Studien, XI, (1958), pp. 138-139; R. Brown, Franciscan mistic. The ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] al Cairo, dove trattò con Filoteo I, patriarca melchita di Alessandria, e con Giovanni XI, patriarca copto, e poté anche incontrarsi con il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene di Palestina ed Egitto: questi scrisse il 4 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] in Persiceto e a Dugliolo, ma il pieno appoggio di Gregorio IX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e nella XVI 1943), pp. 262 ss.; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (secc. XII-XI V), ibid., n. s., I (1956), pp. 205-08, 218; P. B. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] alcune delle vicende della Chiesa ambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l'epoca più antica la scelta ricade su . In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso ritorno ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] 1922, pp. 583-588 n. 1236; V, ibid. 1924, pp. 237-250 n. 1347; XI, ibid. 1947, pp. 172-186 n. 3032; L. Frati, Lettere diPaolo Bombaci a S. Macerata, VII (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] agli inizi di maggio portandosi al seguito il nipote Gregorio. Sostò a Innsbruck ed a Monaco per conversazioni 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e Gregorio VII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità 173; G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] per G. e soprattutto la conferma che Urbano II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto gravi Per la storia dei monaci-vescovi nell'Italia normanna del secolo XI: ricerche biografiche su G. di La Croix-Saint-Leufroy, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Benedetto XIII con il successore di Innocenzo VII, Gregorio XII, incontro che non si realizzò. Non fece D. Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...