MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Settecento, si trova in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio al Celio, 55-57; ibid., 54, sono raccolte le 1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI (1939), pp. 1102-1105; si veda inoltre V. Meneghin, S. Michele in Isola ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] lexici..., Bononiae 1779; De sancto Gregorio Illiberitano libelli de fide auctore, nec L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I, pp. 79-114; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti..., III, ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] che vede il M. certamente in vita: in una lettera di Gregorio VII al doge Domenico Silvo, datata 31 dic. 1074, nella quale s.; C. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. 25, 31-33; G. Mazzucco ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Governo, ff. IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802); Documenti relativi allo scuoprimento dell rivoluzione e insorgenze, Bologna 1999, p. 152; F. Cristelli, Gregorio Boari, Arezzo e gli Aretini, in Atti e memorie della Accademia ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] una concessione del vescovo Girolamo (inizi dell’XI secolo) al capitolo dei diritti decimali su diverse monastero di S. Pietro e, soprattutto, intervenne per conto di Gregorio VIII contro Ezzelino II, reo di aver arrecato ingenti danni al monastero ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] si conculcava la religione (Concilia, I, p. XI). In tale contesto deve intendersi lo slancio che . Zaccaria, Bibliotheca ritualis, II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. v ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] II, pontefice dal 1088, assai più prudente di Gregorio VII nell'appoggio ai movimenti laici e alle loro . Rossetti, Origine sociale e formazione di vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI e XII, ibid., pp. 57-84; C. Violante, I laici nel movimento ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] 207-236; G.B. Borino, Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, ibid., IV (1952), pp. 445 , La Chiesa amalfitana nei suoi rapporti con l'Impero bizantino (X-XI secolo), in Riv. di studi bizantini e neoellenici, n.s., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con Gregorio VII, per il quale l'unico arcivescovo legittimo a cura di E. Dümmler, Ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, ibid. 1891, pp. 598-600, 605 s.; Das ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] alcuni baroni dell'Ungheria meridionale e l'arcivescovo Gregorio che seguivano le fortune dell'Angioino, i , pp. 415-417, 423-441, 449, 819, 829; Les registres de Benoît XI…, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1883, s.v. Gentilis de Montefloris; Les ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...