GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Ordinis praedicatorum, V, 73, Carteggio Larroca (1879-1891); XI-3100, S. Maria sopra Minerva: Acta rr. pp. cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] di primo piano. E, alla morte di Gregorio XV, nel luglio 1623 s'illuse potesse realizzarsi mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; VII, pp. 234, 251; XI, pp. 11, 25, 31, 105, 113; XV, p. 15; XVII, p. 32; XVIII, pp. 96, 117; ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] mancare Giordano, il L. intervenne presso il pontefice Gregorio IX per evitare che l'elezione del vescovo fosse di di una tradizione agiografica, in Id., Una società in trasformazione. Padova fra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 3-34 (con l'edizione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] mutato e definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di Gregorio IX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero, cinto des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] tra i suoi nemici ci fossero Ildimundus e Landus, scomunicati da Gregorio VII nel 1080 (ibid., p. 170).
Le ostilità lo agli atti di San Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti nel Cod. Chigiano C. VIII.235, in Archivio della R ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] eredi: tra i volumi erano elencati un S. Gregorio ed un S. Agostino, acquistati dagli esecutori papae V,I,Romae 1885, n. 1102; Append. I,Romae 1892, n. 408; Les registres de Benoit XI,a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, nn. 5, 7-9, 12, 14, 19, 31, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] più menzionato tra i membri della corte, due lettere di Gregorio IX del 1236 e del 1238 provano che non aveva H. M. Schaller, Die staufische Hofkapelle im Königreich Sizilien, in Deutsches Archiv, XI(1955), pp. 473 ss., 479; R. L. Wolff-H. W. Hazard ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il dominio episcopale creato nel corso dei secoli XI e XII intorno ad alcune località situate pochi in questioni di varia natura. Nel novembre del 1274 ricevette da Gregorio X la richiesta di esaminare l'elezione di frate Bernardo ad abate ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di nomina a nunzio presso l'imperatore fattagli da Gregorio XIV; così pure rifiutò nello stesso anno la carica Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid. 1930, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] , a cura di H.E. Lohmann, Leipzig 1937, p. 109; Register Gregorii VII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae in usum L’età dell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...