CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Lo stesso giorno il papa gli confermò la commenda di SS. Andrea e Gregorio a Roma. L'8 luglio il C. si obbligò al pagamento dei (1972), pp. 556 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 1113; XII, col. 24; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] scomparso nel 1274 mentre si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal concilio di Lione; ma , Firenze 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Giustiniano (829) e la cronaca di Giovanni Diacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, Venezia 1964, pp. 1, 32-35, 37; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 8, 10, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] pubblica del Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado la politica degli Aleramici fosse orientata, già in quella contingenza a Cuniberto – in rapporti non facili con Gregorio VII – deve essere messo in relazione con l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] o ai primi del 1233: nel febbraio del 1233, infatti, Gregorio IX affidava la custodia della rocca di Massa e del castello Carte volgari dell'Arch. arcivescov. di Cagliari. Testi campidanesi dei secc. XI-XIII, Firenze 1905, docc. 15, 19, 20, 21; D. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] come opposti pretendenti il candidato ufficiale di Aimerico, Gregorio Papareschi, poi Innocenzo II, e Pietro Pierleoni, che di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] decenni dell'XI secolo.
In questa cronaca si narra infatti di un "diacono Giovanni" con le mansioni di ambasciatore del doge suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò a Ravenna, dove fece punire Rodolfo, conte ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] annua di 10.000 scudi (1621).
L’elezione di Gregorio XV (1621-23), di cui Pio era stato tenace sostenitore illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri e di Roma (a. 1114, giugno, Ind. VII); F 3 (a. 1117, giugno, Ind. XI [?]); Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. De Bartholomaeis, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di Gregorio IX e quella di poco successiva di Celestino IV, d'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napol., XI (1886), pp. 198-284; P. Savignoni, L'arch. stor. del Comune di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...