MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Michiel e con il provveditore generale in Dalmazia Gregorio Pizzamano, inviando le opportune informazioni sulle relazioni con a cura di G. Borelli, Milano 1977, pp. 9 s.; ibid., XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] precedenza, alla morte di Giovanni (II), fratello di Gregorio e di Marino, il potere era stato infatti trasmesso da 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] per le loro fortune dal fatto che il papa Gregorio X, di origine piacentina, li proteggeva e apriva i Pallastrelli, in Monumenta historica adprovincias Parmensem et Placentinam pertinentia, XI, Parmae 1859, ad Indicem (Anonimo ghibellino e Guerino ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] il collegio di Piedimonte, vi fu eletto nelle legislature XI, XII e XIII, senza tuttavia mai segnalarsi alla Camera dalla vita politica così ingloriosamente, il D. si spense a San Gregorio il 17 ott. 1907
Fonti e Bibl.: Incompleti i cenni biogr. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] ) dalle truppe austriache la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi Fattiboni patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p. 206; Diz. del Risorgimento naz., III, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] , ibid., a cura di O. Holder-Egger, p. 344; Gregorii I papae Registrum Epistolarum, ibid., Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899 guerres de Byzance contre les Avars et les Slaves…, in Byzantinoslavica, XI (1950), pp. 170-172; O. Bertolini, I papi e le ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] II scripta, a cura di H. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] altri due pontefici in carica, Giovanni XXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio di Costanza III, Bologna 1929, pp. 64, 93; VIII, ibid. 1935, pp. 103, 112, 121, 135; XI, ibid. 1940, pp. 274, 286; XII, ibid. 1941, pp. 85, 87, 90, 105, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] varie missioni politiche in Francia, nel 1479 presso Luigi XI, e in Spagna per conto della corte pontificia. Tali relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948, p. 481; E. Cerulli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] G.B. Mittarelli, Annales camaldulenses, I, Venezia 1755, App. n. 93; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. , II, Stuttgart 1884, n. 208; Il regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, n ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...