DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Piacenza (1 sett. 1271), con il nome di B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Milano e in Lombardia, Flammae Manipulus florum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI,Mediolani 1727, coll. 49-59; Annales Mediolan. ab anno 1230..., ibid ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, 452; Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VII.25; B.I.27.VII.12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di P. con Gori e Bandini); G. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] dei principi angioini, in Arch. stor. per le provv. napoletane, XI (1886), p. 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il cura di F. Giunta, Palermo 1969, p. 609; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni fino ai presenti ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , ibid. 1879, p. 106; Catalogus pontificum Romanorum et imperatorum saeculi XI, a cura di G. Waitz, ibid., p. 85; Catalogus pontificum Romanorum, imperatorum et regum Francorum auctore monacho S. Gregorii, a cura di G. Waitz, ibid., p. 87; Chronica ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] di amico, A. consolò i giorni d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo il M. E., XXXII (1912), pp.1 ss.; Id., Un vescovo poeta del sec. XI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 439 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il 242; H. Taviani Carozzi, Il notaio nel Principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), ibid., p. 275; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] del L. l'11 apr. 1275, soltanto successivamente alla morte di Gregorio X fu sottoscritto - il 20 genn. 1276 - l'accordo di ed i Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ; Gavinelli, pp. 233-262).
Oltre ai ricordati Versus de Gregorio papa et Ottone augusto, L. compose: Elegia supra Petro, in Ad Heinricum IV imperatorem libri IV, a cura di G.H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. 386; Ottonis III diplomata, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] mantenne nella cerchia del patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo, con cui anche Biaquino ( s.d. (ma 1958), pp. 13 ss.; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. della Soc. istr. d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] regime di vita e il quadro fisio-clinico di Gregorio VII: le testimonianze scritte. I rilievi antropologici, paleopatologici pp. 143-175 (rist. in Id., Conquerors and churchmen in Norman Italy, XI, Aldershot 1999, pp. 148, 156 s., 165); J.-M. Martin, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...