• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1254 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [1254]
Religioni [555]
Storia [438]
Arti visive [191]
Letteratura [100]
Storia delle religioni [94]
Diritto [87]
Diritto civile [73]
Storia e filosofia del diritto [25]
Strumenti del sapere [19]

CADAMOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo Anna Morisi Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] Tacchis, abate di Cerreto, e ad altri ecclesiastici per la loro insolvenza. Non ci sono notizie precise sulla legazione che Gregorio XI avrebbe affidato al C., forse nel 1372, presso Luigi il Grande d'Ungheria (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – EGIDIO DI ALBORNOZ – GIOVANNI VISCONTI – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Il 29 apr. 1377 fu designato dagli Otto della Guerra a recarsi a Roma con una delegazione per trattare la pace con Gregorio XI, da poco rientrato in Italia da Avignone. Un secondo viaggio al medesimo fine effettuò il 27 febbraio 1378 a Sarzana. Fu a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Tommaso Dieter Girgensohn Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] napoletano e rettore dell'ospedale di S. Maria di Piedigrotta, nel 1373-74nunzio di papa Gregorio XI e receptor generalis nello stesso Regno (Lettres du pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI NAPOLI – ANTONIO DI PIETRO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI

CAMPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Ugolino Nicolini Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] medesimo rettore e vicario generale della Chiesa. Era l'anno - il 1375 - in cui fervevano i preparativi per il ritorno di Gregorio XI da Avignone, sperato rimedio a tutti i mali di Roma e d'Italia. Anche per il senatorato di Roma del C. scarsissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONE, Angelo Mario Natalucci Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] Ciucciarello di Coluccio, ad esempio, era tra gli ambasciatori inviati da Ancona nel 1376 a rendere omaggio al pontefice Gregorio XI, reduce da Avignone, e nel 1382 era inviato come rappresentante della città alla rocca di Fiumesino per trattare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Michele Luzzati Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] di Bartolo di Giovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone quale ambasciatore presso Gregorio XI, e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l'assoluzione dall'interdetto. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI-BANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI-BANDINI, Giovanni Guido Pampaloni Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio. Suo padre (morto [...] quelli di Firenze. In ricompensa dei servigi prestati in tante occasioni alla Camera apostolica, il B. venne onorato da papa Gregorio XI della carica, puramente onorifica, di sergente d'Arme. Di lui non si hanno notizie dopo il1404. Aveva sposato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA, regina di Sicilia Silvano Borsari Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina. Il matrimonio [...] tra Federico ed A. rientrò nel quadro delle trattative che intercorsero tra Giovanna I di Napoli, il re siciliano ed il pontefice Gregorio XI per porre fine allo stato di guerra esistente tra i due stati e che durava sin dal 1313. Esso, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Bertrando ** Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] -229; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della città d'Imola,Bologna 1848, pp. 46-47; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi,in Arch. stor. ital.,s. 3, V, 2 (1867), p. 109; G. F. Cortini, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLUCCIO SALUTATI – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI ACUTO

ALBERGOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Giovanni Gino Franceschini Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] di S. Stefano a Vercelli nel 1375. Catturato da non meglio identificati avversari, come si ricava da una lettera di Gregorio XI, del 5 maggio 1375, fu liberato dopo poco ad Avignone dove, al principio dell'estate 1375, morì. Nel 1373 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 126
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali