GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella ; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 381 (s.v. Pennacchi Gerolamo da Treviso); The Dictionary of art, XII, p. 735. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] trasformazioni, e un disegno della pianta (Hittorf Zanth, tav. XII). La casa professa dei gesuiti (poi monastero cisterciense, quindi palazzo la costruzione delle chiese di S. Nicola e di S. Gregorio (Grosso Cacopardo, 1821, p. 87). Negli anni 1571 e ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] e in gruzzolo messi a sua disposizione (S. Gregorio di Sassola. Ripostiglio di monete familiari rinvenuto nel territorio 'ufficio di segreteria della C. (Numisinatica, VI [1940], p. 48; XII [1946], pp. 130-132).
Fra 1940 e 1942 curò la pubblicazione, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . 195-203; Id., La cappella Inghirami nella cattedrale di Volterra, ibid., XII (1930), pp. 429-454; Id., G. da San Giovanni (G. San Giovanni, ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; M. Gregori, Arte fiorentina tra "maniera" e "barocco", ibid., XV (1964), 169 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] scopre la vista del catafalco si collega al monumento eretto a Gregorio XV in S. Ignazio da Pierre Le Gros e altri ( Per quanto ne sappiamo, non partecipò ai grandi concorsi indetti da Clemente XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ricostruzione del ponte sull'Idice della via Emilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164, 167, 169-171; A. Lo E. Berselli, T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, perché se in quest’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte del Salvatore, fu eretta da Doroteo Vlatís, amico e allievo di Gregorio Palama, tra il 1351 e il 1371, quando lo stesso ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] interessante antiporta con la Madonna tra s. Silvia e s. Gregorio e in basso una veduta di Messina, impostata secondo i LI-LII (1950-52), p. 22; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] da Urbano VIII già alla SS. Annunziata; un S. Gregorio nella chiesa dedicata al santo; Cristo risana lo storpio già nella pp. 217 s. n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ss.; A. M. Masetti, Il ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] (con iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile di 1713 Pietro fu pagato (138 ducati) dalla badessa di S. Gregorio Armeno, Claudia de Sangro, per numerosi lavori nella cappella di S ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...