COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Castellini il quadro rappresentante il Miracolo di s. Gregorio, tratto dall'originale di A. Sacchi; il esterna del tavolo tondo detto lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re di Francia Carlo X (D. Ledoux-Lebard, in Antologia di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] , committente del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 206 s.; II, pp. 746 s. (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 486. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] da un altro Crocifisso in stucco attribuito allo scultore modenese Gregorio Rossi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XII (1990), p. 117; D. Biagi Maino, "La fatica, lo ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] a doppio ordine).
Durante il pontificato di Clemente XII, Gregorini e Passalacqua ottennero una sola commessa Gregorini, come lascia presumere la loro comune citazione come architetti di Gregorio Chigi, nel luglio 1747, in occasione di lavori in una ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] et d'Histoire), contornate da episodi relati a Sulpicio Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928, pp. 147, 199; M. Salmi, Il ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] et la décoration d'intérieur dans la Roma baroque, Turnhout 2005, pp. 127, 185; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 307, 309; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 579. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , Frescanti genovesi a palazzo Centurione in Fossatello: Domenico Piola, Gregorio de Ferrari, B. G., in Bollettino ligustico, XXI ( in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, n.s., XII (1978), 1, pp. 105-125; M. Newcome, Due disegni di B. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Piola, Bartolomeo Guidobono e soprattutto Gregorio De Ferrari), pur tuttavia p. 342; A.M. Romanini, La pittura milanese del XVIII secolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 723-727; M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Nel 1583 il C. fu creato da papa Gregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Cristo (breve 564 ss.; O. Kurz, G. Vasari's Libro de' Disegni..., in Old Master Drawings, XII (1937), p. 40, tav. 38; E. Tietze Conrat, Zwei Zeichnungen der Albertina…, in ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Ghezzi.
Nel 1818 la vedova del figlio del C., Gregorio, si appella ancora alla grandezza dell'avo per ottenere 1835, p. 52; F. Giannelli, Studio del musaico al Vaticano, in L'album, XII(5 aprile 1845), pp. 43, 47; I. Ciampi, Un periodo di cultura in ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...