PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] cappella del coro del monastero, dedicata a S. Gregorio VII. La sua prima opera ufficiale si inseriva nel conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità: il Titolo XII Monumenti scavi antichità musei, 1871-1920, Roma 2014, p. 148. ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] 1445-46 costruisce la tomba di Bartolomeo Morosini a S. Gregorio (perduta: cfr. Cecchetti, 1886, pp. 479 s.). Gallo, Il portico della Carta del Pal. Ducale, in Riv. diVenezia, XII (1933), p. 287; G. Mariacher, Dialcune sculture della Madonna dell'Orto ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] 'entrata della maestà della reina nel monastero di S. Gregorio. Si trovano sue poesie, infine, all'interno del , I, Collectors of paintings in Naples 1600-1780, München 1992, pp. 496, 506; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 236. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Nel 1606 miniò l’antiporta del nuovo catasto del Collegio Gregoriano (Archivio di Stato di Perugia, Catastini, 11, c. in Arte e Musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino… 1979, a cura di B ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] . 295-319.
F. Bologna, Opere d'arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955.
A. Lentini, Rassegna delle poesie di La basilica di Montecassino e quella di Salerno ai tempi di S. Gregorio VII, Benedictina 10, 1958, pp. 23-47.
N. Acocella, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] 1710-1711; quelli della chiesa messinese di S. Gregorio, datati 1723, andati distrutti già nel terremoto del , Memoriede' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 211-214; C. T ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come ricorda anche il Baglione, il Roma 1994, p. 149; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 367; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] di Lione) e quella del pontificato di Innocenzo XII Pignatelli.
Relativamente alla sua attività umbra, numerose s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] firmato medaglie per la corte pontificia fin dal tempo di Leone XII (1823-29) e aveva restaurato alcuni coni di medaglie della collezione conservata presso la zecca. Per Pio VIII e Gregorio XVI preparò i coni di numerose monete e medaglie (Martinori ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] nell'I. andrebbe riconosciuto l'artista emiliano che l'8 giugno 1580 per ordine del papa Gregorio XIII ricevette 40 scudi, "resto di haver fatto 8 madonne e XII S. Gregori in sul raso bianco" e per altri lavori nella cappella Gregoriana in S. Pietro ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...