CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] tipi di J. Comino con il titolo Gregorii Cortesii Omnia, quae huc usque colligi potuerunt 700, 805, 889, 932; XI, pp. 34 s., 50, 55, 150, 918, 925, 964; XII, pp. 108, 117, 132, 145, 469; Nuntiaturberichte aus Dèutschland, Frankfurt 1968, IV, p. 177; ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione strumentale alla critica , Eremitismo e predicazione itinerante dei secoli XI e XII, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 177 ss. Per altri ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , quello stile sovraccarico sorto in Francia nel XII sec. che fu presto recepito anche in p. 104). L'influenza e il potere di P. sono messi in risalto anche nella Vita Gregorii IX (Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] realmente l'intenzione di stringere alleanza, tramite Gregorio I, con l'Impero, è provato dal p. 251, 13, p. 247; XI 3, p. 262, 21, pp. 282 s.; XII 4, p. 350; Epistolae Austrasicae, a cura di W. Gundlach, ibid., Epistolae Merovingici et Karolini ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] tassazione straordinaria. Sposò nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea C. Decembrio... e L. C. a Francesco Sforza. in Riv. delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] procedura del concilio di Tiro e della recente elezione di Gregorio il Cappadoce a suo successore ad Alessandria. Quanto a permesso di individuare alcune strutture precedenti la basilica del XII secolo. Nel Catalogo Liberiano la chiesa trasteverina è ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] regionale) per le suore del convento di S. Gregorio e subito dopo un altro grande polittico, perduto, sull'"Antonello de Sicilia". Precisazioni su alcuni documenti sforzeschi, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 109 s.; X. de Salas, Un tableau d'A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] p. 9; Raphayni Caresini cancellarii Venetiarum Chronica.... in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 38, 55, 59-61; I di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] contenzioni fra la podestà ecclesiastica e la civile dai tempi di Gregorio VII ai nostri, Torino 1853.
Il 21 ag. 1854 inedite di G. L. (1849-1858), in Arch. stor. siciliano, XII-XIII (1986), pp. 107-149; C. Salvo, L'esperienza giornalistica messinese ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] .
Malgrado l’età, nel conclave seguito alla morte di Leone XII (10 febbraio 1829) raccolse una parte dei voti zelanti ed ebbe un ruolo di primo piano insieme a Emanuele De Gregorio – sostenuto dal segretario di Stato uscente Tommaso Bernetti e dal ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...