FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] ancora una volta, dopo i papati di GregorioXII ed Eugenio IV, che la presenza sul A. Rigon, Clero e città. "fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Benedetto XIII con il successore di Innocenzo VII, GregorioXII, incontro che non si realizzò. Non fece parte neanche Ehrle, in Quellen und Forschungen a dem Gebiete der Geschichte, XII,Paderborn 1906, pp. 150, 376 s., 387 s.; ChartulariumStudii ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] numerosissime citazioni scritturali, patristiche e giuridiche - delle cause della decadenza, decretata dal concilio pisano, di GregorioXII e di Benedetto XIII, dichiarati eretici e scismatici, nonché della legittimità dell'elezione di Alessandro V ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] proposta matrimoniale, stroncando ogni ipotesi di collaborazione con Luigi II.
Morto nel novembre 1406 Innocenzo VII, gli succedette GregorioXII, che nell'agosto 1407 lasciò Roma per incontrare Benedetto XIII. Il 25 apr. 1408 Ladislao entrò a Roma ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nella certosa austriaca, dalla quale non si sarebbe allontanato per tutto il periodo del suo priorato, tranne nel 1408 quando GregorioXII lo convocò presso di sé.
È probabile che in questa occasione la canonizzazione di Caterina non sia stata, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , proprio nel difficilissimo momento di instabilità politica e religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papa GregorioXII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di Roma, portarono F. a impegnarsi per un ulteriore consolidamento della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] il 1408 l'Elsen lo dà di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa GregorioXII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il 1389 - lo stesso periodo in cui G. esercitava la sua attività ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] un ruolo di primo piano nei negoziati che si svolsero tra il 1407 e il 1408 per porre fine allo scisma che opponeva GregorioXII a Benedetto XIII, con l'abdicazione concertata dei due papi. Inviato a Marsiglia il 27 febbr. 1407, il C. ne ritornò alla ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] e il 4 luglio 1408 il suo nome fu incluso nella lista dei cittadini che, in occasione del passaggio di GregorioXII attraverso i territori di dominio fiorentino, avrebbero dovuto consegnare, se richiesti, a garanzia del papa, i loro figli in ostaggio ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Landolfo Maramaldo e, già nel 1403, fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di Innocenzo VII e GregorioXII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali promotori del Concilio di Pisa, finendo così per entrare nella Curia dei nuovi ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...