CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 'importanza acquistata dal C. tra di loro. Il C. non ubbidì - né ubbidirono i suoi colleghi - all'ingiunzione (12 luglio) di GregorioXII di presentarsi al suo cospetto entro un mese, pena la perdita di uffici e benefici. In seguito al loro rifiuto i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale del Friuli, per convincere GregorioXII (il veneziano Angelo Correr, che colà si era rifugiato) a deporre la tiara in favore del nuovo eletto.
La delicata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] in Boll. storico bibliogr. subalpino, XXXVI (1934), pp. 452-487; Id., I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-222, 246-266; F. Foschi, Su GregorioXII e C. M., in Atti della Giornata di studi malatestiani a Recanati, Rimini 1990, pp. 5-51; La signoria di C ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] ancora una volta, dopo i papati di GregorioXII ed Eugenio IV, che la presenza sul A. Rigon, Clero e città. "fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Benedetto XIII con il successore di Innocenzo VII, GregorioXII, incontro che non si realizzò. Non fece parte neanche Ehrle, in Quellen und Forschungen a dem Gebiete der Geschichte, XII,Paderborn 1906, pp. 150, 376 s., 387 s.; ChartulariumStudii ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] numerosissime citazioni scritturali, patristiche e giuridiche - delle cause della decadenza, decretata dal concilio pisano, di GregorioXII e di Benedetto XIII, dichiarati eretici e scismatici, nonché della legittimità dell'elezione di Alessandro V ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] proposta matrimoniale, stroncando ogni ipotesi di collaborazione con Luigi II.
Morto nel novembre 1406 Innocenzo VII, gli succedette GregorioXII, che nell'agosto 1407 lasciò Roma per incontrare Benedetto XIII. Il 25 apr. 1408 Ladislao entrò a Roma ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nella certosa austriaca, dalla quale non si sarebbe allontanato per tutto il periodo del suo priorato, tranne nel 1408 quando GregorioXII lo convocò presso di sé.
È probabile che in questa occasione la canonizzazione di Caterina non sia stata, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , proprio nel difficilissimo momento di instabilità politica e religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papa GregorioXII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di Roma, portarono F. a impegnarsi per un ulteriore consolidamento della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] il 1408 l'Elsen lo dà di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa GregorioXII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il 1389 - lo stesso periodo in cui G. esercitava la sua attività ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...