GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] che il G., insieme con altri confratelli dell'ospedale di S. Maria della Scala, si stava adoperando per richiedere a GregorioXII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu ribadita al passaggio del papa a Siena nel 1410 direttamente dal G., che ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e GregorioXII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili, per chi si dedicava alla musica ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] meriti per l'unità della Chiesa, reintrodusse il C., suo confratello, nella carica di provinciale toltagli in precedenza da GregorioXII. I contemporanei elogiarono il C. per l'oratoria e lo giudicarono tra i più dotti partecipanti al concilio. Non ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] due trattati di Asti, Asti 1915, pp. 12 ss.; A. Falcone, La nunziatura diMalta dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi GregorioXII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. 172-180; L. Costa, P. F. C., vescovodi Savona e nunzio apostol., in Riv ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] anno in cui subentrò alla cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di GregorioXII.
In quell'anno l'E. rientrò a Parma della cui cattedrale, già dal 1400, era canonico; egli dovette comunque ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] .
Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio (fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di GregorioXII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva già in procinto di realizzarsi; solo Benedetto XIII persisteva però nel suo ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] coi compito di svolgervi una duplice missione: annunciare il concilio in Romagna per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a GregorioXII in Rimini la lettera di invito al concilio per incarico del re dei Romani. Le trattative, svoltesi a Rimini ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] (cod. Vat. Ottob. lat. 2356, cc. 389-390).
Alessandro V il 24 genn. 1410 gli confermò i poteri già conferitigli da GregorioXII per la riforma del capitolo della basilica vaticana. Il 13 maggio 1410, a dieci giorni dalla morte di Alessandro V, il C ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] ebdomadari della cattedrale. Composto finalmente lo scisma con la deposizione di Benedetto XIII e di Giovanni XXIII, con la rinunzia di GregorioXII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. 1417), il 26 genn ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] tenevano la Chiesa. Una presa di posizione così netta non poteva non attirare sul C. dei fastidi da parte del papa romano: GregorioXII infatti lo depose dalla sede di Novara e nominò al suo posto un certo "Henricus", che il 10 febbr. 1410 ricevette ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...