BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] aggiunse la statua di Barbaro alla destra del fornice maggiore verso S. Gregorio e le teste di tutti gli altri sette barbari. Secondo il suo confusa è la storia della statua in marmo di Clemente XII, oggi nel cortile del Museo di Ravenna. Forse era ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] vorticibus. L'Epistola, ultimata nel 1714, era indirizzata a Gregorio Caloprese, uno dei più importanti seguaci di Descartes in Italia diplomatici, interrottisi nel 1740 per la morte di Clemente XII, portarono solo il 2 giugno 1741 alla firma del ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] (1842-57) e Fano (1845-63).
Nel marzo 1833 il pontefice Gregorio XVI designò Poletti, in quell’anno nominato segretario dell’Accademia di S intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, da Leone XII a Pio IX, ebbe esito poco apprezzato allora, come ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , alle dipendenze dell'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore "delli moti... ,IlSeicento, Milano 1929, pp. 79, 80, 526; L. von Pastor,Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 146; B. Croce,Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Benevento che egli fissò al sec. XII. La scrittura, designata, come longobarda, è Mingarelli, A. Calogerà, G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. G. Tychsen, A. L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIV, 71, n. 23; A. Dandolo, Chronicon Venetum…, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 487; M. Sanuto, Vitae ducum venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 585, 589; L. de Monacis Veneti Cretae ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] la parte più propriamente storica (Le antiche memorie storiche di Farfa e Gregorio di Catino, pp. VII-XXX). Nel suo complesso (1324 atti dal 705 al sec. XII), l'opera mise a disposizione "un materiale documentario di primaria importanza, specialmente ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] pubblico nella R. Galleria degli Uffizi, in Arte e storia, XII(1893), 9, p. 68; G. Magherini Graziani, L'arte , Milano 1934, pp. 782-86; J. Hess, Le Logge di Gregorio XIII [1936], in Kunstgeschichtliche Studien..., Roma 1967, ad Indicem;F. Canuti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] -343; P. Zovatto, P. (Pierre-Matthieu), in Dictionnaire de spiritualité, XII, 1, Paris, 1984, coll. 1217-1227; P.M. Garrido, Un Padova 1999 (in partic. M.T. Bonadonna Russo, Gregorio Barbarigo e la spiritualità oratoriana: influenze e rapporti, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] C. collaborò strettamente anche con il legato pontificio Gregorio "de Crescentio", cardinale diacono di S. Teodoro monastero dei SS. Niccolò e Cataldo di Lecce e la società feudale dei secc. XII-XIV, in Riv. stor. del Mezzogiorno, IV (1969), p. 101; B ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...