CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
GregorioXIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente aristocrazia romana, tradizionale in questi casi, si presentò al Boncompagni, il quale il 23 maggio del 1583 lo fece ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] (Pio V, GregorioXIII), cardinali (Giovanni Morone, Alessandro Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] .
Dopo un breve passaggio a Roma nel 1572 nella speranza non realizzata di ottenere qualche ufficio da Boncompagni, eletto papa come GregorioXIII, tornò a Bologna e ai suoi studi. Avrebbe voluto sposarsi, ma vi rinunciò per la contrarietà della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] ubicazione si confaceva alla sistemazione urbanistica promossa da GregorioXIII, tendente a pianificare lo sviluppo urbano in nuove , assai influente durante i primi anni del pontificato Boncompagni. Anche Maddalena fu in rapporti con Farnese, al ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , ancora durante il pontificato di GregorioXIII, fu prefetto dell'Annona.
Sulla strada che avrebbe potuto condurre il G. alla porpora si frappose, però, Filippo Guastavillani, figlio della sorella del papa Giacoma Boncompagni, il quale poco dopo l ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] Bragadin).
Nel 1579 il M. venne chiamato a Roma da papa GregorioXIII, che gli affidò l’incarico di revisore e censore dei libri la luce solo nel 1593, ma la dedicatoria al principe Boncompagni, datata 15 apr. 1581, e l’annuncio dell’imminente ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] Bianchetti, poi cardinale, così come al fratello di questi, Ludovico, maestro di Camera di GregorioXIII, e ad Alessandro Musotti, tesoriere segreto di papa Boncompagni, con i quali era imparentato «per causa di Elisabetta [Musotti], sua avia materna ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] di alto livello. Pepoli, invece, facilitato dalla parentela con la famiglia di GregorioXIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] 1576.
Uscito a stampa presso il medesimo editore del dialogo Il gentilhuomo con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, nipote di papa GregorioXIII, il De insignibus familiarum è un trattato di diritto civile che integra le indicazioni di Bartolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Carlo Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della ...
Leggi Tutto