PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Loreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
GregorioXIII lo nominò ingegnere generale dello Stato della Chiesa si sia effettivamente recato). Nel 1584 fu poi Giacomo Boncompagni, capitano generale dell’esercito pontificio, a richiedere la sua ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] di Bologna Ercole Malvezzi e Giovanni Paolo Pozzi (Fantuzzi, 1789, p. 183).
La famiglia era imparentata con i Boncompagni e GregorioXIII (1572-85). La casa aveva avuto tra i propri antenati Sisto IV, il cardinale francescano conventuale Pietro (1471 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] entrò al servizio della corte pontificia, come gentiluomo di camera di GregorioXIII, e dal 1578 ebbe il posto di canonico di S. , Savelli gli consegnò un breve di ringraziamento di papa Boncompagni.
Poco dopo scrisse a Roma che la sua nunziatura ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] e l'anno successivo gli fu assegnata la lettura di Istituzioni. Chiamato a Roma nel 1573 da GregorioXIII, il bolognese Ugo Boncompagni, in quello stesso anno fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati concistoriali al posto dell'imolese ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro GregorioXIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio romano. Avvicinatosi all’ambiente oratoriano, decise di abbracciare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] S. Sede su Borgo Val di Taro, il M. ricevette la mansione specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa GregorioXIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, il conte Claudio Landi, appena condannato in contumacia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...]
Tornato a Roma stabilmente, cercò impieghi negli ordinamenti militari di papa GregorioXIII. Ma già nell’agosto del 1581, a causa della revisione del
Verso la fase finale del pontificato Boncompagni mantenne stretti legami con il cardinal Alessandro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] oggetto della pubblica attenzione, in ragione del matrimonio che si preparava per lei con Giacomo Boncompagni, figlio naturale legittimato di papa GregorioXIII, nominato castellano di Castel S. Angelo poco dopo l’ascesa al soglio pontificio del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] arrivarono a età matura soltanto due: Francesco, poi cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papa GregorioXIII, Giacomo Boncompagni. Con tutti i suoi beni aveva istituito una primogenitura perpetua.
Passò gli ultimi anni di vita nei suoi ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] .
Parisio morì a Roma il 9 maggio 1545, dopo tre giorni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa GregorioXIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per la sua opposizione alla cessione di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto