MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in diritto e, grazie alla protezione dei cardinali F. Boncompagni e F. Guastavillani, divenne podestà del Comune di San parte del tribunale della Concordia, da poco istituito da GregorioXIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] è l'ipotesi che la presenza del cardinale a Roma, nel 1573, sotto il pontificato del bolognese GregorioXIII (al secolo Ugo Boncompagni), possa avere favorito il trasferimento da Bologna e forse anche aiutato il L. nella positiva risoluzione del ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] quello di conte, nel 1563, e poi di marchese di Marineo, nel 1565.
Aveva studiato a Bologna con Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII; dottore in legge, fu capitano di Giustizia di Palermo probabilmente nel 1559.
In quell’anno, durante la rivolta ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di GregorioXIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] , ma soprattutto l'amicizia contratta in gioventù con Ugo Boncompagni, gli procurarono, il 25 maggio 1572, pochi giorni dopo l'ascesa dell'amico al pontificato con il nome di GregorioXIII, la carica di tesoriere generale.
Stabilitosi a Roma, senza ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] , alle cc. 366v-369v, un componimento del L. (Alto signor de' nostri gravi mali) dedicato a Giacomo Boncompagni, figlio naturale di GregorioXIII e dedicatario della raccolta di Manfredi.
Il L. morì a Venezia intorno al 1580.
Fonti e Bibl.: Lettere d ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] un primo incarico di rilievo, quando fu inviato da Pio IV in Spagna, come coadiutore di Ugo Boncompagni (futuro GregorioXIII), che il papa aveva allora formalmente costituito giudice nella causa istruita dall'Inquisizione spagnola contro Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] nel 1578-1579), a partecipare alla missione inviata da papa GregorioXIII presso il patriarca dei maroniti del Libano. Fine della a Maroniti in Soria nel Montelibano, trovasi nel Fondo Boncompagni della Biblioteca Vaticana (cod. D5, ff.230-237). ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] 1530-31. Tra gli studenti più illustri che assistettero alle sue letture sono da ricordare Ugo Boncompagni, futuro papa GregorioXIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, l'umanista e giurista A. Agustín.
Il G. partecipò ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] presso la corte papale, nel 1570-1571 e nel 1572 in occasione dell'elezione del nuovo pontefice GregorioXIII, il bolognese Ugo Boncompagni. La politica del C. fu assai diversa da quella del padre: mentre questi aveva favorito l'instaurazione ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] arcivescovo C. Boncompagai lo mandò oratore a papa GregorioXIII a proposito di certe divergenze con l'arcivescovo di Bologna, card. G. Paleotti. Fu promotore del concilio provinciale tenuto dal Boncompagni nel 1583. Nel 1584 ebbe un canonicato nella ...
Leggi Tutto