FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] . In seguito alle disposizioni sull'anno santo date da GregorioXIII, nel concistoro dell'8 genn. 1574, scrisse un Trattato delle indulgenze e del giubileo, rimasto manoscritto nell'Archivio Boncompagni e andato perduto in seguito alla dispersione di ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] , Baierisches Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. 54 sub voce Arcas; G. Giordani, Lettera inedita del bolognese Ugo Boncompagni poscia... GregorioXIII S.P.R. nella quale si descrive la incoronazione di Carlo V Imperatore..., Bologna 1841, p. 17, n ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] tra gli altri i futuri pontefici Pio IV, Giovanni Angelo Medici, milanese, che si addottorò nel 1525, e GregorioXIII, il bolognese Ugo Boncompagni, che si addottorò nel 1530. Fu pure tra i suoi allievi il grande erudito e giurista Antonio Agustín di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Sossio, dei Ss. Teodoro e Sebastiano, di S. Gregorio, dei Ss. Pietro e Marcellino, di S. Maria di 40 mila sino a tutto il sec. XIII. Un accentuato progresso distingue l'epoca di re Roberto della visita del cardinale Boncompagni, che in quello stesso ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il fascino di grandi personaggi come Gregorio VII e Anselmo d'Aosta. nella persona di Carlo Boncompagni, già ministro piemontese , p. 521; X, p. 28; id., Usi nuziali senesi, ibid., XIII, pp. 403-15, 473-87; id., Usi, costumi, credenze e pregiudizi del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] es., Guido Fava, Boncompagno, maestro Bene, ecc.).
Fra i libri che più comunemente, nei secoli XIII-XIV, servirono di maggior gloria. Del suo metodo diede già un compendio l'allievo Gregorio Corraro verso il 1427, mentre era ancora suo scolaro.
Il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] sua inviolabilità in Italia dopo il sec. XIII, in Studi in onore di Serafini, Firenze dalle frequenti Constitutiones dei varî pontefici (Gregorio XIV, Const. Cum alias, 24 in Piemonte per le raccomandazioni del Boncompagni s'insisteva di più sul ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] Gromatici sono ricordati ancora sotto Teodorico e al tempo di Gregorio Magno: nei secoli VI e VII d. C., si Leonardo Fibonacci di Pisa nel sec. XIII, le cui opere furono pubblicate dal principe Bald. Boncompagni (il Liber Abaci, la Practica Geometriae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] soglio del giurista bolognese Ugo Boncompagni e la formazione di una contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino , I, I), qua e là integrata da Gregorio di Tours, sorregge ora la narrazione del Medioevo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Bibl. nazion. Braidense, A C XIII 6); una copia dell'Oratione al Del senso sottile e lettere (Roma, S. Gregorio Magno al Celio, cod. 844); Discursus circa E. Narducci (Catalogo di mss. ora posseduti da B. Boncompagni, Roma 1892, p. 58, n. 99 [33]).
...
Leggi Tutto