Avventuriero e scrittore politico (forse Policastro 1521 - Roma 1583). Agostiniano a Napoli con il nome di religione di Cornelio da Policastro, si allontanò ben presto dall'ordine e in Svizzera fece professione [...] a Roma (dal 1576 circa), rientrato nell'ordine, riuscì a far fortuna, tramite Giacomo Boncompagni, negli ambienti di curia, ottenendo da GregorioXIII incarichi di ingegneria militare e idraulica (nonostante l'assoluta mancanza di una preparazione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] importante delle quali fu la dimora papale del Quirinale, fatta iniziare da GregorioXIII. Poiché la scarsità d'acqua poteva pregiudicare l'espansione, papa Boncompagni commissionò il progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città di Castello ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] perché protetto da personalità importanti, non solo il vescovo di Bologna Gabriele Paleotti, ma anche Giacomo Boncompagni, figlio del papa GregorioXIII, destinatario dell’opera, o addirittura il pontefice, che nello stesso anno, dopo l’uscita del De ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] soddisfazione di Castagna, ne è gratificato pure il legato papale ad hoc, il cardinale di S. Sisto Filippo Boncompagni, nipote di GregorioXIII, che quattro "galere [...] molto belle" con a bordo un gran numero di senatori "vestiti di cremesino" si ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] nel 1531-32 e poi a Bologna, fino al 1537. Nell'ateneo patavino fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa GregorioXIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Alessandro Farnese, Stanislao Hosius, Ercole Gonzaga e Otto Truchsess von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] cardinale calabrese, nonostante la protezione su cui Sigonio poteva contare da parte di Paleotti e di Giacomo Boncompagni (figlio del pontefice GregorioXIII), riuscì a bloccare l’uscita di alcuni dei suoi lavori e investì le opere pubblicate di una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...]
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di GregorioXIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico nunzio a Madrid ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Sicinio e Laura Contrari ed era cugino di secondo grado di Pepoli. Soprattutto, in quanto marito di Angela Boncompagni, era nipote di GregorioXIII, che alla fine si indusse a farlo scarcerare nel 1583.
Questa vicenda, che la tradizione degli storici ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di GregorioXIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi a Roma, nel giugno del 1580 fu inviato da Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una compagnia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Nicola Caetani emulava il nipote sostenendo sino all'elezione il candidato di Filippo II, il cardinale Boncompagni. La gratitudine di GregorioXIII per il cardinale di Sermoneta si espresse, lo stesso 13 maggio 1572, giorno dell'elezione, con ...
Leggi Tutto