DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ) per esprimere un parere su ventidue disegni approntati per la chiesa, inviati al Vignola per una sintesi poi presentata a GregorioXIII.
Il Borghini (1584, p. 522) riferisce che il matrimonio con Angela Cristostomo e il "ritiro" a Perugia, proprio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] "condotta" che gli assicura "la protettione" spagnola.
A capo d'uno Stato piccolo F., ma gratificato da un motu proprio di GregorioXIII (1582) del titolo di "serenissimo" e d'"altezza" cui s'aggiunge la promozione imperiale del 1585 da "illustre" a ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 193-411), in cui diede voce agli interessi estensi contro la Relazione sopra la visita del Po et altri fiumi redatta per GregorioXIII da Scipione Di Castro, che, al contrario, riteneva che l’incanalamento del Reno non causasse l’arenamento del Po di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] proposta in un primo tempo dal Borromeo e si adoperò con successo per l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di GregorioXIII. Nel 1572 l'A. fece iniziare i lavori per la splendida villa di Mondragone - artefici il Vignola e il Fontana - per ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] volle assicurare a questa lastra il "privilegio" di GregorioXIII per dieci anni e sottrarla così ai pericoli cui A. Lavin, A late work by B., in Metropolitan Museum Bulletin, XIII (1955), pp. 266-71; C. Peman, Nuevos antecedentes grabados de cuadros ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , II, Bologna 1986b, pp. 543-594; C. Höper, B. P, Worms 1987; A. Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papa GregorioXIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. 125-130; Ead., B. P. pittore 1529-1592, Rimini 1990; A. Mazza, La collezione dei dipinti ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e il 1574 il D. costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal nuovo tracciato della via Campana concluso da GregorioXIII, dopo che già Pio IV aveva maturato l'idea di questo nuovo ingresso alla città.
L'opera rappresenta il capolavoro di questa ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, p. 156; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano VIII nel 1642 (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 1956, pp. 236 s. e ad ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino à tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 288-292 e ad ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] cardinale Alessandro e Margherita d’Austria, oltre a una schiera di giuristi, ma cui si opposero Filippo II e GregorioXIII.
Dopo la prima formazione umanistica sotto la guida del letterato Pomponio Torelli, fu inviato nel 1582 al collegio Ancarano ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.