FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] del cardinale di sviluppare con nuove infrastrutture un'area già investita dagli interventi di Pio IV (1559-1565) e GregorioXIII. La zona diventerà centro ideale della città rinnovata, così come rappresentato da C. Nebbia e G. Guerra in un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] al culmine del timpano e un angelo adorante per ogni lato (M. A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa GregorioXIII, Roma 1591, p. 8). Dal disegno e dal prezzo si può ipotizzare che le statue erano di media grandezza e forse ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] al 1583 risale una fra le sue opere più significative, gli Psalmi Davidici, qui Poenitentiales nuncupantur, dedicati a GregorioXIII e contenenti nella prefazione utili indicazioni sulle modalità di esecuzione.
Nel 1585 per l'inaugurazione del teatro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] da altri poi volte in latino, mentre lo Chasles (Comp.rend., XIII, p. 514) ritenne trattarsi d'un ebreo convertito che aveva scritto in con l'ascesa al soglio pontificio (1572) di GregorioXIII, si comportò in modo assai riservato - diversamente da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] più alla durata del mese lunare. Il nuovo calendario, detto "giuliano" e poi "gregoriano" – per una leggera modifica subita nel 1582 a opera di papa GregorioXIII (la sottrazione di tre giorni ogni 400 anni) –, è ancora oggi quello ufficiale nella ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Cola di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475), ibid., pp. 266-287; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a GregorioXIII, in Storia d’Italia, XIV, Torino 1978, pp. 62 e ss.; P.L. Falaschi, La signoria di Giulio Cesare da Varano, in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] . Caduta questa prospettiva, Salviati entrò al servizio di Giacomo Buoncompagni – generale della Chiesa, figlio del papa regnante GregorioXIII –, conosciuto nel settembre del 1577 al battesimo di Filippo de’ Medici. Al suo seguito si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] iconografia e nella tecnica musiva la figura originaria di Felice IV, sostituita arbitrariamente dai restauratori di GregorioXIII (1572-1585) con una dipinta raffigurante Gregorio I (Ladner, 1941-1984, I, p. 62; Matthiae, 1948, pp. 10-13).Di norma l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] Lateranense (1512-1517) dà l’incarico della revisione a Copernico, ma l’impresa non è portata a termine. È quindi con GregorioXIII che si ha la riforma del calendario.
Artefice ne è il padre gesuita tedesco Cristoforo Clavio (1537-1612), che mette a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] compose, come già aveva fatto per il monumento funebre del cardinale Ranuccio Farnese, le iscrizioni per la tomba di GregorioXIII e lo stesso fece nel 1589 per il sepolcro del cardinale Alessandro Farnese.
Passato al servizio del giovane Odoardo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.