VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] costruzione (Russo, 2017, p. 59, ipotizza varianti al perduto modello dell’emiliano), scandita dalle iscrizioni con il nome di GregorioXIII nella trabeazione del primo ordine di pilastri (1583) e con il nome di Sisto V in quella frontonale (1587 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] elegante strada quasi suburbana su cui gravitano queste residenze di corte e nelle cui adiacenze, per volontà di GregorioXIII e su disegni di Ottaviano Mascarino (1583), sarebbe stato edificato il palazzo pontificio del Quirinale. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] alla vita cittadina, per esempio con il componimento poetico in onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da GregorioXIII per il valore mostrato nella battaglia di Lepanto e alla quale si attribuì la fine della peste (Alonso, 2006, pp. 13 ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] e patinato da Poggini.
Si trasferì forse per un breve periodo a Roma verso il 1574-75 (realizzò una medaglia per GregorioXIII nel 1575), ma solo nel 1585-86 fu definitamente chiamato da Sisto V a ricoprire l’ufficio di incisore camerale nella Zecca ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] e sotto la presidenza del Sirleto collaborò alla correzione del martirologio romano nella commissione creata nel 1580 da GregorioXIII. Sisto V gli affidò l'incarico di rivedere alcune edizioni di Padri della Chiesa e di comporre le iscrizioni ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , Anton Maria Salviati fu nominato vescovo di Saint-Papoul nel 1561, nunzio in Francia nel 1572 e infine creato cardinale da papa GregorioXIII nel 1583 con il titolo di S. Maria in Aquiro. In ottimi rapporti anche con Sisto V, che lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] Borgia, che gli affidarono la guida della provincia di Toscana e di quella siciliana. In seguito alla politica antispagnola di GregorioXIII, venne allontanato insieme ai g. suoi connazionali dall’Italia e rientrò in Spagna, prima a Toledo e poi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] si riflette nella scelta di Baglione di circoscrivere la trattazione ai soli artisti operanti nella città dal pontificato di GregorioXIII a quello di Urbano VIII.
In aperta polemica con l’impianto tosco-romano di Vasari si mobilita invece la ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] , Documenti per il giovane F. V., ibid., pp. 95 s.; A. Zuccari, I toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da GregorioXIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] G. VIII, 222: G. Baglione, Dialogotra un forestiero e un gentiluomo romano sopra i pittori scultori e architetti dal tempo di GregorioXIII a quello di Urbano VIII (1642), c. 25v (la Vita del F., pubblicata in Pittura del Seicento in Umbria, 1990, p ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.