CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] . 139, 140, 156, 157; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, Milano 1934, pp. 782-86; J. Hess, Le Logge di GregorioXIII [1936], in Kunstgeschichtliche Studien..., Roma 1967, ad Indicem;F. Canuti, N.C., in Boll. della Deputaz. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] dovuta all’intercessione del cardinal Borromeo. Può recarsi a Roma, dove cura prelati e cardinali, ottiene dal nuovo papa GregorioXIII una pensione ed entra nel Collegio dei Medici di Roma.
La sua produzione letteraria, tanto vasta quanto varia per ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] le Segnature.
Toschi seguì il porporato umbro anche in occasione del conclave del 1585, aperto dopo la morte di papa GregorioXIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio Maria Salviati legato di Bologna, rientrò nella città felsinea ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] l'ammirazione di alcune personalità dei tempo, quali il Cordella, medico del duca di Savoia, il Castellani, medico del papa GregorioXIII, il Brianzale, Pietro d'Arezzo, ecc. Sul finire del 1570, abbandonato l'insegnamento, l'A. si trasferì in casa ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Biblioteca Ambrosiana, in Aevum, X (1936), pp. 282-337; cfr. anche P. Prodi, S. Carlo Borromeo e le trattative tra GregorioXIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 195-240. Fra gli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Maître Ponce et Marc le Français, in Gazette des Beaux Arts, s. 5, XVII (1928), p. 221; J. Hess, Le logge di GregorioXIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in Illustrazione vaticana, VII (1936), 4, pp. 161 s., 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] più prestigiosi per gli ortodossi ellenici è pur sempre costituito dal Collegio Greco di Roma fondato nel 1577 da papa GregorioXIII), dov’è naturale che siano sottoposti a una certa dose di propaganda cattolica. I gesuiti, del resto, aprono scuole ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] di purgare gli squilibri interiori.
Nel 1582 si recò a Roma per favorire il cardinal Alessandro Farnese nel conclave, ma GregorioXIII si rimise, alla fine, dalla malattia che aveva portato a convocarlo. Torelli si potè consolare con l’ammissione ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Giacomo, dal 1571 agente presso la corte pontificia della religione di s. Giovanni, era stato richiamato dall'esilio, al quale GregorioXIII l'aveva condannato nel 1581 per l'uccisione di Francesco de Guevara (bolla di Sisto V del 20 sett. 1586).
A ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ).
Con il favore di Pio V ottenne il titolo di cardinale di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 GregorioXIII gli conferì quello di S. Adriano al Foro e nel marzo del 1583 quello di S. Clemente. Infine, Sisto V lo fece cardinale di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.