STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] del De assicurationibus, dedicato a Ugo Boncompagni, suo maestro di diritto a Bologna e futuro pontefice con il nome di GregorioXIII, e del De adiecto, dedicato al futuro papa Innocenzo IX.
Il primo, dopo un’ampia prefazione di carattere generale, è ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] palazzo Farnese. Portatosi a Roma, si dedicava a studi di scultura e restaurava marmi antichi; forse lavorò in Vaticano sotto GregorioXIII. Sempre secondo il Baglione, nel 1584 decise di tentare la fortuna a Napoli.
L'attività napoletana del B. non ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] che ebbero l’occasione di frequentare le sue lezioni, fra i quali Andrea Alciato, Agostino Berò e Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII, anche se di allievi veri e propri ne ebbe solo due, entrambi reggiani, a causa del suo cattivo carattere e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] ), pp. 441 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931. ad Indicem;J. Hess, Le logge di GregorioXIII [1936], in Kunstgeschichtl. Studien..., Roma 1967, ad Ind.;V. Golzio, Le pitture nelle volte di palazzo Mattei in Roma, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] , e per impedire che i menanti lavorino apertamente come fonti d’informazione per ambasciatori residenti in Roma.
Nel 1572 GregorioXIII emana la bolla Contra famigeratores et menantes con la quale non solo ribadisce le pene già in vigore, ma estende ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] rappresentazioni. Ma nel 1587, alla notizia della morte per peste dei gesuiti mandati in missione a Costantinopoli da GregorioXIII e della loro imminente sostituzione con dei cappuccini, G. chiese di entrare nel gruppo di quei missionari. Giudicato ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] al di sopra dell'ingresso della sagrestia). Iniziò allora un periodo fecondo, con commissioni importanti: la statua di GregorioXIII per Ascoli Piceno (distrutta dai Francesi nel dicembre 1798, durante l'occupazione della città; rimane un calco della ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] d'Azeglio, e hanno permesso di confermare a lui una serie di paesaggi eseguiti all'inizio del pontificato di GregorioXIII, con la raffigurazione emblematica del drago dei Boncompagni, nella Sala ducale in Vaticano, ed altri ancora nella sala a ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] . Le tavole astronomiche ricavate dal suo sistema servirono nel 1582 per la riforma del calendario compiuta da papa GregorioXIII, ma il sistema copernicano era in contrasto con alcuni brani della Bibbia.
La teoria copernicana fu sostenuta agli ...
Leggi Tutto
stile
Nei sistemi di datazione medievali e dell’Età moderna, la scelta del giorno iniziale dell’anno. Il calendario giuliano, introdotto da G. Cesare (46 a.C.), istituì un anno civile di 365 giorni computati [...] (con anni di lunghezza diversa, data la collocazione variabile della Pasqua). La riforma del calendario introdotta da papa GregorioXIII (1582) per correggere il calendario giuliano ristabilì l’inizio dell’anno al 1° gennaio («s. della circoncisione ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.