Moneta d’argento coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa GregorioXIII, del valore di 1 paolo, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
Moneta francese di lega molto bassa; furono detti pignatelle anche i dozzeni di GregorioXIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. ...
Leggi Tutto
Nome del soldo di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I, re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, GregorioXIII e Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] da cui dipende la festa di Pasqua, è rimasto ora, nel calendario gregoriano, come semplice nota cronologica ed elemento del computo ecclesiastico.
La riforma di papa GregorioXIII stabilì che la Pasqua cada nella domenica seguente al primo plenilunio ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] stante, proviene dalla Hodigitria ed è propria della scultura monumentale del sec. XIII-XIV (Colonia, S. M. in Campidoglio, 1222; Amiens, duomo) detta perciò Prima Primaria, fu istituita da GregorioXIII il 5 dicembre 1584, nella chiesa del Collegio ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] d'Arezzo, di cui dà il progetto; poi ritorna a Roma dove riprende i lavori della Sala Regia, che il nuovo pontefice, GregorioXIII, vuole ultimata al più presto: vi sono rappresentate ad affresco Sette storie papali. Ritornato a Firenze nel '74, il V ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] di idoneità rilasciato dalla Congregazione (poi accademia) di S. Cecilia, fondata nel 1566 e confermata con bolla di GregorioXIII, sia per poter entrare a far parte della cappella pontificia.
In un'importante lettera, pubblicata nel 1685 dal cantore ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Agostino
F. C.
Cardinale, nato a Legnago il 7 aprile 1530, morto a Roma il 23 maggio 1606. Insegnò filosofia a Venezia. Nominato coadiutore del cardinale Navagero, suo zio, vescovo [...] sua vita, fu da lui pacificato. Eletto cardinale di S. Marco (poi vescovo di Palestrina) il 12 dicembre 1583, da GregorioXIII, dimorò a Roma, conducendo vita ritiratissima. I suoi meriti di pietà e di erudizione ecclesiastica sono documentati dalle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Piero Pieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] ucciso da due sicarî dell'O. Vittoria fu imprigionata e s'iniziò un processo, che però non procedette. Morto il papa GregorioXIII, il 10 aprile 1585, l'O. ottenne la scarcerazione di Vittoria, e subito la sposò. Poi, eletto papa il cardinale zio ...
Leggi Tutto
PROSPERO Antichi detto Bresciano
Scultore bresciano, operoso a Roma nel sec. XVI, del quale abbiamo notizie fino al 1592. Fu spesso confuso col pittore Prospero Bresciano, attivo a Venezia nel sec. XVI, [...] sono andate perdute e solo alcune sono conservate in incisioni contemporanee. E non esiste più neppure la prima tomba di GregorioXIII (morto nel 1585) nella cappella Gregoriana della chiesa di S. Pietro, che pare fosse una delle opere migliori di P ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.