ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] numerosi altri nobili mantovani. Arrivò a Firenze anche monsignor Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa GregorioXIII ad assistere alle nozze. In città si organizzarono feste, danze, giochi e fuochi artificiali. La simbolica "processione ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] praticamente senza allontanarsene mai (solo nel 1580 è documentata una sua breve assenza da Roma, quando si recò da GregorioXIII a Frascati, per ottenere dal papa la revoca della scomunica contro Cittaducale).
Il convento di Monte Cavallo, costruito ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] , familiare del duca, che era stato rinchiuso a Tor di Nona sotto l'accusa di omicidio. Per questo GregorioXIII lo escluse dagli impieghi pubblici, perdonandolo però due anni dopo (gennaio 1578) e creandolo addirittura nel febbraio 1580 maestro ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] nel Regno, il F. incontrò il cardinale, noto per la sua intransigenza politico-religiosa. Nel clima di dialogo instaurato da GregorioXIII nei rapporti con la Monarchia, il F. dovette apparire come un esponente del ceto togato fedele alla Corona, ma ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, Fulvio Orsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici GregorioXIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del concilio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di GregorioXIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in Bologna, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] una lettera del vescovo di Bagnorea a lui indirizzata). Rinunciò a tale carica nel 1574, in concomitanza con il breve di GregorioXIII (20 apr. 1574) con cui si stabiliva la concordia definitiva fra Osservanza e Ordine dei servi di Maria. Priore nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] la nomina dal papa. Nonostante varie difficoltà, il cardinal Ferdinando riuscì ad ottenergli la nomina dal papa GregorioXIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo arcivescovo continuò a risiedere alla ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] .
Il 19 settembre 1587 fu nominato nunzio in Svizzera, nel quadro di uno sforzo, già tenacemente perseguito da GregorioXIII, di rafforzare la presenza di rappresentanti pontifici stabili in quell’area.
La realtà politico-religiosa in cui Parravicini ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di S. Maria di Brera al D., il quale in seguito, su richiesta del card. Borromeo e con l'approvazione di papa GregorioXIII, cedette la commenda, che aveva mille scudi di rendita, ai gesuiti.
Nel corso del 1571 il D. fece ritorno a Tortona, dove ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.