• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [3327]
Biografie [1637]
Religioni [909]
Storia [699]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [208]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [142]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [73]

Muziano, Girolamo

Enciclopedia on line

Muziano, Girolamo Pittore (Acquafredda, Brescia, 1528 - Roma 1592). Lavorò a Orvieto (1556-58), a Foligno (1559-60), a Loreto; fu poi a Ferrara (1560-66) presso Ippolito II d'Este. Gregorio XIII lo nominò soprintendente [...] ai lavori nel Vaticano; e nel 1577 divenne accademico di S. Luca. L'arte di M., che deriva principalmente dalla scuola bresciana e in cui si avvertono influssi veneti, è caratteristica per la fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – IPPOLITO II D'ESTE – MICHELANGELO – ACQUAFREDDA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muziano, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Andrèa d'Austria

Enciclopedia on line

Andrèa d'Austria Ecclesiastico (Ambras 1558 - Roma 1600), primogenito del matrimonio morganatico di Ferdinando del Tirolo, fratello di Massimiliano II, con Filippina Welser. Fu creato cardinale nel 1576, a 18 anni, da [...] Gregorio XIII; il padre cercò di ottenergli qualche importante vescovado, urtando però contro la politica bavarese e contro la suscettibilità dell'alto clero per la nascita di A. da madre non nobile, per cui non ottenne né Münster, né Colonia. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – RIFORMA CATTOLICA – MASSIMILIANO II – PAESI BASSI – SACRAMENTI

Varòlio, Costanzo

Enciclopedia on line

Varòlio, Costanzo Medico (Bologna 1543 - Roma 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra [...] pontificio. Si dedicò particolarmente allo studio dell'anatomia del cervello, ma la sua opera maggiore, De nervis opticis nonnullisque aliis praeter communem opinionem in humano capite observatis (1573), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varòlio, Costanzo (3)
Mostra Tutti

Mascherino, Ottaviano

Enciclopedia on line

Mascherino, Ottaviano Pittore e architetto (Bologna 1524 - Roma 1606). Attivo a Bologna come quadraturista e architetto, fu chiamato a Roma da Gregorio XIII: in Vaticano lavorò dapprima alla decorazione pittorica (1574-78) [...] e poi intervenne nei cortili di San Damaso e del Belvedere. Realizzò il palazzo del Commendatore di S. Spirito (1574-85); lavorò (1583-85) al progetto del palazzo del Quirinale e alla ricostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CINQUECENTO – SERLIANA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascherino, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

Usuardo

Enciclopedia on line

Usuardo Monaco benedettino (m. 877 circa). Visse quasi sempre nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Tra l'857 e l'858 compì un viaggio in Spagna. Attorno all'850 cominciò a lavorare a un martirologio che terminò [...] a Carlo il Calvo l'idea del martirologio che in realtà era stata sua. Il martirologio, molto diffuso nel Medioevo, servì poi di base al Martirologium Romanum, nell'ed. ufficiale del tempo di Gregorio XIII. U. è autore anche di una grammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – BENEDETTINO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usuardo (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Francesco

Enciclopedia on line

Sfòrza, Francesco Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – GREGORIO XIII – BRIGANTAGGIO – PAESI BASSI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Francesco (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aveva dimostrato il suo interesse per la Chiesa copta, riallacciando i contatti che si erano già avuti durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quanto la sua età - settanta anni, che ne fecero il pontefice più anziano al momento dell'elezione, da Gregorio XIII e dall'effimero Innocenzo IX - e le vicissitudini familiari dei Pamphili, che i contemporanei amavano rimarcare per farsene beffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] lo stato degli studi e la mentalità di allora (mss. Vallicell. B 13, Q 29, Q 31, Q 32, e Casanat.105). Ma Gregorio XIII non stimò nel B. soltanto l'erudito. All'inizio dell'anno 1583 lo incaricò d'una speciale e segreta nlàssione presso un eretico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] composizione, ed ebbe perciò molte noie, tanto che dovette recarsi a Roma per difendere la propria tesi dinanzi al pontefice Gregorio XIII. Questi, accolte le sue ragioni, dispose che venisse reintegrato in tutti gli onori e le dignità (2 marzo 1577 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali