PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] era solito puntare alle carriere ecclesiastiche di alto livello. Pepoli, invece, facilitato dalla parentela con la famiglia di GregorioXIII (un suo lontano cugino, il conte Girolamo Pepoli, aveva sposato Angela Boncompagni, figlia di un fratello del ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese esistenti in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da GregorioXIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove il vescovo Bernardino De Cupis era accusato di appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , rientrato nel 1576 per perorare presso il papa la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da GregorioXIII l'autorizzazione a fare ritorno in Spagna per trovare dodici religiosi disposti a seguirlo in tale impresa e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] diversi tipi di ritratti per il papa successivo, GregorioXIII (1572-1585). L'ultima sua medaglia fu 103, p. 125).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Not. Cap., Off. 19, XIII, cc. 198v-201v (7 apr. 1584); c. 220v (14 apr. 1584); XVII, c. 207 ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] . Il 4 agosto 1568 fu eletto senatore. Quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria inviata a Roma presso il pontefice GregorioXIII. Nel frattempo la sua fama di letterato cresceva, al punto che il suo nome fu inserito nella rosa dei nove candidati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-55, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di GregorioXIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] dopo la morte di questo pontefice. Il D. aveva già fatto parte dello staff per l'edizione promossa da GregorioXIII, conclusasi poi sotto Clemente VIII.
Il D. si interessò anche della revisione della Gerusalemme liberata. IlTasso si dedicava alla ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] novembre 1622 il L. ebbe l'importante incarico della nunziatura in Polonia.
Riorganizzate da Leone X e consolidate da GregorioXIII, che ne fissò il numero a sedici, le nunziature permanenti erano ormai affidate esclusivamente a ecclesiastici, per lo ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] Franchi (2009, p. 1428) ipotizza una parentela con gli ingegneri militari urbinati Francesco e Orazio Paciotti, molto attivi per papa GregorioXIII.
Nel 1582 si trovava a Melfi, come si evince dalla dedica apposta al primo libro di madrigali a 6 voci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Borromeo, che annoverò fra i suoi membri personaggi quali Silvio Antoniano, Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della diocesi di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.