CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] sono contraddittorie, almeno per quanto riguarda la successione cronologica dei fatti a partire dal 1582.
Secondo il Pirri GregorioXIII richiamò il C. a Roma, dove sarebbe stato addirittura incarcerato. Dalle fonti risulta che tentò di andare in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] 1578, e la raccolta di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. GregorioXIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] parti di Niccolò: il F. nel 1573 attaccò Pitigliano dove era insediato Orso, appoggiato a sua volta dai Medici. Dovette intervenire GregorioXIII per mettere fine a una serie di azioni vandaliche di cui il F. pare si fosse reso responsabile. A tali ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] il duca di Montemarciano, Alfonso Piccolomini, famoso bandito, il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa GregorioXIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo e varie volte lo minacciò di morte. In particolare nell ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] apostolica di 130.000 scudi. Dal 1584, poi, il B. fu depositario del duca di Sora, figlio naturale di GregorioXIII, col quale sembra che entrasse in frequenti contrasti determinati dalle spese del duca, superiori alle rendite.
Il culmine della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] in Francia nel 1589, alcuni anni dopo l'elevazione al cardinalato.
Il L. era stato fra i diciannove cardinali creati da GregorioXIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinale prete del titolo di S. Simeone fino all'aprile del 1587, quando la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 GregorioXIII lo inviò a Fano perché allestisse la difesa della città in previsione della guerra con Urbino, poi ad Ancona perché ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] senza la collocazione]; Ibid., Tribunale del Governatore, Miscell. artisti [1521-1810], busta 1, n. 41). Nessuna medaglia di GregorioXIII è stata identificata come di mano del Compagni.
Più importante sembra l'attività del C. come incisore di cammei ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] compositi a R. P. D. Francisco Bandino Piccolomineo Archiepiscopo senensi ex vetusto originali recogniti et Sanctissimo D. N. GregorioXIII Pont. Max. Dicati, Romae 1584.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, Friburgi Br ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] papa e del Sacro Collegio, l'Oratiode Christi Domini morte durante la liturgia del venerdì santo che, come in passato GregorioXIII aveva stabilito, doveva essere di competenza proprio di un docente del Collegio romano. Alcune orazioni, composte da B ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.