PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] , pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a Francesco Boncompagni, nipote di GregorioXIII e figlio di Giacomo.
Delle ricerche di Pasqualini fu pubblicata solo una breve dissertazione su una moneta di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] gli studi, prima a Perugia e poi a Pisa. Conseguita la laurea in utroque iure nel 1572, ricevette da GregorioXIII alcuni benefici ecclesiastici, ma non riuscì a ottenere alcuna carica. Perciò, all'inizio degli anni Ottanta, si ritirò presso ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] diplomatico e militare nelle trattative avviate (attorno al 1582) da Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il papa GregorioXIII e il cardinale Borromeo, per tentare il riacquisto di Ginevra, che era in mano dei calvinisti e godeva dell'appoggio ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] lo spronava alla carriera forense, ma preferì prendere gli ordini sacri. Probabilmente per intercessione del Tritonio ottenne da papa GregorioXIII un canonicato nella metropolitana di Aquileia (1582). Nel 1585 si trasferì a Roma presso lo zio, che ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] per loro mano.
Nel 1572 il C. fu nominato inquisitore generale a Milano, dove però rimase non più di cinque mesi, perché GregorioXIII lo chiamò a Roma come maestro del Sacro Palazzo, carica che egli detenne sino al 1580, e che attivò con particolar ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] "rifeudalizzante" contro secolari forme di.autonomia contadina, politica da cui dovette in parte recedere in seguito all'intervento di GregorioXIII a favore della popolazione locale.
Morì a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] possesso della laurea in diritto; nel 1576 fu chiamato a far parte del tribunale della Concordia, da poco istituito da GregorioXIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine.
Dopo l'esperienza della Cronichetta giovanile, il M. aveva ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] come ci attestano documenti di pagamento a lui intestati per i lavori del conclave del 1566 e per la incoronazione di GregorioXIII nel 1572.
Rimasto solo e senza appoggi dopo la morte del padre (7 luglio 1573), perde importanza anche agli occhi dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] essere l'insofferenza per le drastiche iniziative del nuovo vescovo. Questa volta fu il B. a ricorrere a GregorioXIII perché la Curia stessa intervenisse a garantirgli l'esercizio delle sue incombenze pastorali. Ma naturalmente la sua popolarità ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] di Papozze, sulla sponda sinistra del Po di Goro.
Le prime, incerte notizie sul G. risalgono agli inizi del pontificato di GregorioXIII (eletto nel 1572), quando fu inviato dal pontefice in Francia, presso la corte di Enrico III, che lo nominò suo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.