CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] e lo stemma di famiglia, nella cattedrale di Zara, venne sepolto a Lesina.
Fonti e Bibl.: G. Maffei, Degli annali di GregorioXIII, a cura di C. Cocquelines, II, Roma 1742, pp. 144-50; D. Farlato, Illyrici sacri t. IV …, Venetiis 1769, pp. 227 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] . Plausibile è l'ipotesi che la presenza del cardinale a Roma, nel 1573, sotto il pontificato del bolognese GregorioXIII (al secolo Ugo Boncompagni), possa avere favorito il trasferimento da Bologna e forse anche aiutato il L. nella positiva ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] il F. si trasferì a Roma, probabilmente in seguito alla fondazione del collegio dei neofiti, avvenuta nel 1577 ad opera di GregorioXIII. Nel collegio fu chiamato a ricoprire l'incarico di maestro di lingua ebraica; è datata 17 dic. 1578 una ricevuta ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] tardo manieristi che, provenienti da varie parti d'Italia, eseguirono numerose opere ad affresco sotto i pontificati di GregorioXIII e Sisto V, il C., come apprendiamo dal Baglione, si specializzò in "grottesche, armi, ornamenti ed altre bellezze ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] commendatario di S. Stefano a Bologna, della basilica milanese di S. Maria e di S. Bartolomeo di Muriano.
Alla morte di GregorioXIII il B. pretese di mettere a frutto l'influenza che riteneva di avere sui cardinali creati dallo zio per determinare l ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] la fine di una così brillante carriera e l'immediato depennamento dai ruoli delle forze armate pontificie. Alla corte di GregorioXIII egli non riuscì a conservare, malgrado l'appoggio del fratello, un solo briciolo di quel favore goduto alla corte ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] del D. tra il 1613 ed il 1619-20 circa.
Nel 1613 è ricordato per lavori effettuati nella Gallerietta di GregorioXIII, nel 1615 per delle pitture eseguite nell'appartamento del cardinal Borghese e per la doratura del soffitto di una camera accanto ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio V e uomo assai potente in Curia. Di fronte a tale opposizione, GregorioXIII presentò agli elettori una scelta di quattro candidati: il primo era appunto il C., che fu così imposto dall'alto all ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di GregorioXIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] , ma in un sepolcro così povero, che se ne perse presto ogni traccia.
Fonti e Bibl.: G. Maffei, Degli annali di GregorioXIII, a cura di C. Cocquelines, I, Roma 1742, p. 105; Concilium Tridentinum, a cura della Societas Goerresiana, IX, Actorum pars ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] di chierico di Camera. Fu quindi referendario delle Due Segnature ed il 20 ott. 1581 fu creato da GregorioXIII vescovo di Venafro. Lavorò assiduamente agli affari ecclesiastici come componente e consulente giuridico di varie congregazioni. Nel 1608 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.