ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] edita a Domno Hugone Abbate, c. 5, in Chronicon farlense di Gregorio di Catino, I, a cura di U. Balzani, Roma 1903, 4; C. Patrucco, Le famiglie signorili di Saluzzo fino al secolo XIII, in Studi saluzzesi, Pinerolo 1901, pp. 65, 67; R. Poupardin ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] e Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di D. -Wien 1999, pp. 113-114.
M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] perseguita da papa Innocenzo IV e dal suo legato, Gregorio da Montelongo (v.). Nel 1246 si acuì la divisione 5-24.
Id., Il confine militare tra Modena e Bologna nel secolo XIII, in Il confine appenninico: percezione e realtà dall'età antica ad oggi, ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] nelle Assise di Gerusalemme (v.), risalente alla metà del XIII secolo. La città era amministrata da un visconte, di con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e i ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] della sua famiglia d'origine e di quella del marito. Gregorio IX procedette rapidamente alla canonizzazione (1235), cui seguì ‒ il sono le prediche a lei dedicate già nel corso del XIII secolo.
fonti e bibliografia
A. Huyskens, Quellenstudien zur ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] San Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e negli anni successivi fu sempre nel seguito E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, in Convegno storico abruzzese-molisano - Atti e memorie, I, Casalbordino 1933, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano cura di A. Lhotsky, ibid., Script. rer. German., n. s., XIII, Berlin-Zürich 1967, p. 199; Chronicon Posoniense, a cura di M ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] posizione di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice Gregorio IX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1868, docc. del sec. XIII, nn. 57, 58, 59, 60, 61, 63, 70, 72, 73, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'arcivescovado di Ravenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, tempo dell'invasione longobarda ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ); affermavano la propria competenza su accuse di alto tradimento (XIII, 683). Ed essi esercitarono per vero a più riprese mandò a Roma un prete ad acquistare le opere di S. Gregorio Magno e commise a Eugenio metropolitano di Toledo di rivedere le ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.