De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto governatore della Banca dello Stato pontificio dal 185254. Già con Gregorio XVI, che aveva affidato a Giacomo la carica di tesoriere, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di diversi loro contemporanei, e biografie più ampie sui papi da Gregorio VII (1073-1085) a Onorio II (1124-1130). Poco tempo deliberati del concilio dalla lettera sinodale Confidimus (in P.L., XIII, coll. 347-49). 26 V. in proposito soprattutto l' ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , le collezioni di decretali, fra tutte le Extravagantes di Gregorio IX, le Glossae e le Summae di decretasti e decretalisti 2009, pp. 73-86, in partic. 78-80. Sulla Collectio XIII librorum si veda L. Kéry, Canonical Collections, cit., pp. 226- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tardi (7 maggio 1228) il primo appello sdegnato e addolorato di Gregorio IX per il comportamento di Federico re: "È giunto fino a quelle dei territori circostanti, Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] si assicurò l’attenzione degli studiosi medievali.
Diversamente si era espresso all’inizio del secondo terzo del XIII secolo un predecessore di Niccolò III, Gregorio IX, che nel 1234 aveva fatto redigere il Liber Extra (la prima raccolta ufficiale di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] merito all'attribuzione della sede costantinopolitana dopo le dimissioni di Gregorio di Nazianzo, D., in disaccordo con Ambrogio (ep. ad essa risulta dedicato il De Trinitate di Faustino, in P.L., XIII, col. 57), non solo non li condanna ma ne loda la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] i più benevoli nei suoi confronti, il cardinale Gregorio Barbarigo, ad esempio, interpretarono come desiderio di , in D.B.I., IX, p. 798.
G. Pignatelli, Brancati, Lorenzo, ibid., XIII, pp. 829-30.
G. De Caro, Buonvisi, Francesco, ibid., XV, p. 322 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] l’evangelizzazione dell’Iberia sarebbe legata al nipote di Gregorio l’Illuminatore.
La città di Mtskheta diventa il 1935-1937), pp. 105-111, in partic. 105; Amm. XXII 7,10; Zonar. XIII 12.
130 Cfr. Rufin., hist. I 9-10.
131 Cfr. Ath., apol. Const ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] santi. Questo dettaglio viene elaborato in una diatriba del XIII secolo, intitolata Ban Hawatali (Parola credibile) e attribuita a Yovhannēs Vanakan50, che pone la visita a Gerusalemme, dove Gregorio diventa patriarca, prima di quella a Roma, dove il ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cristianesimo dal I al II secolo, Atti del XIII Convegno di studi neotestamentari (Ariccia 10-12 settembre 2009 Carletti, L’epigrafia di apparato negli edifici di culto da Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: la sua vita e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.