LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Maria del borgo di Camaldo, che tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo sarebbe stata radicalmente modificata per a tal proposito è accettabile la tradizione che attribuisce a Gregorio X un primo riconoscimento; il papa, di passaggio a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] vent'anni prima che il D. fosse eletto. I vescovi Gregorio di Aquino, Ottone di Penne e Riccardo di Trivento erano 1924), pp. 91-121; M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 s.; Th. C. Van Cleve ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Perego ed Enrico da Milano. Il 26 novembre del 1233 Gregorio IX scrisse a G. raccomandandogli i minori e i . Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Pavia, dei minori osservanti, e dall'eremita di Monteluco, il beato Gregorio da Spoleto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. . hist., XV (1922), pp. 455-458; L. Wadding, Annales minorum, XIII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 224 s.; XIV, ibid. 1933, p ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] . dette prova almeno in una occasione: motivo per il quale Gregorio IX il 12 genn. 1233 sottopose il suo operato al giudizio Camaldoli, a cura di E. Lasinio, III, in Regesta chartarum Italiae, XIII, Roma 1914, pp. 49 n. 1470, 73 n. 1521; Documenti ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 francescani in Sicilia (secc. XIII-XV), in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del convegno ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] dopo, la bolla di canonizzazione venne promulgata dal suo successore Gregorio XI, a St-Didier di Avignone il 5 genn. 1371 dei santi e dei beati dell'Ordine della penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] fonti: s. Paolo, s. Agostino, s. Giovanni Cristostomo, s. Gregorio Magno, s. Ambrogio e, più vicini a lui Riccardo di S. Vittore ogni addebito, quando le sue opere scompariranno dall'Indice diLeone XIII.
Oltre alle opere già citate, il C. compose: ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] M. con gli ambasciatori a Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel punto sfavorevole, , in Rome in the Renaissance. The city and the myth. Papers of the XIII, Conference,1979, Binghamton, NY, 1982, p. 288 n. 11; F. Cruciani ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Vasquez, deque officialibus generalibus Ordinis constitutis illius perdurante infirmitate et post eiusdem obitum, in Analecta Augustiniana, XIII (1929), 1, pp. 116-119; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.