TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più antiche, ma anch'esse ricostruite restaurazione di Pio VII e tale rimase fino al 1870.
Gregorio XVI vi compié giganteschi lavori per proteggerla dalle minacce del ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] . Nell'omonima skita vivono 70 monaci; 17. Monastero di Gregorio (Γρηγορίου), con 123 monaci; 18. Monastero di Esfigmeno (' dipendenti, datati dalla fine del sec. X sino alla fine del XIV, ma in vario modo restaurati sino ad oggi, hanno un comune ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Clermont stessa, in cui nacque il maggiore dei cronisti franchi, Gregorio di Tours; Poitiers, in cui svolse la attività dei suoi ultimi al reame d'Inghilterra, i cui re sino al sec. XIV portarono il titolo di duchi d'Aquitania. L'Aquitania divenne, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già Num Ragusini ab omni iure veneto a saec. X usque ad saec. XIV immunes fuerint, Parigi 1893; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] popolo santo dei tempi futuri, è ripresa da E. (XIV, 21 segg.). Similmente è ripresa la tradizione d'Isaia, c. 11; Teodoreto di Ciro, S. Efrem, S. Girolamo e S. Gregorio Magno. Nel Medioevo si hanno due libri di commentarî di Ruperto di Deutz, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] distinzioni e soluzioni. Più tardi, forse nel 1104, Gregorio, cardinale di S. Crisogono, redigeva gli otto libri pragmatici dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] coevo a quello del duomo). Elementi di architettura del sec. XIV troviamo nella chiesa dell'ospedale della SS. Annunziata, fondato verso nella Bibl. Naz. di Napoli) e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un "maiestro Justo" (forse ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , opera dello scultore Meštrović, rappresentante il vescovo Gregorio de Nona che si vorrebbe fosse stato avversario della fino al 1239, poi il podestarile, al quale alla fine del XIV e al principio del XV secolo, si alternano brevi intervalli di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 1472) e 1430 manoscritti (tra cui la Historia Francorum di Gregorio di Tours, un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi Asburgo.
Bibl.: A. Thierry, Lettres sur l'histoire de France, XIV, 2ª ed., Parigi 1859; K. Hegel, Städte und Gilden, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] per la scuola spagnola: un ritratto del Greco, la Messa di S. Gregorio (1564) del Ribera; per le scuole fiamminga e olandese: il Supplitio sur le régime financier de la ville d'Amiens du milieu du XIV à la fin du XVI siècle, Amiens 1898, e Recherches ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...