• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2646 risultati
Tutti i risultati [2646]
Biografie [1237]
Religioni [615]
Storia [550]
Arti visive [372]
Storia delle religioni [150]
Diritto [165]
Letteratura [138]
Diritto civile [113]
Archeologia [89]
Architettura e urbanistica [52]

LOMELLINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLINI (o Lomellino) Vito Antonio Vitale Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] , e altre. Viscontina Lomellini fondò con la beata Vittoria Strata Fornari l'ordine deile monache turchine; Napoleone prima (secolo XIV), Gregorio ed Egidio poi (1443) le opere pie che conservano il loro nome; Francesco ha un ricordo marmoreo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI (1)
Mostra Tutti

RANDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDAZZO (A. T. 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] qualche altra opera di buona mano. Nella chiesetta di S. Gregorio, il trittico Fisauli, di Turino Vanni da Pisa; nella chiesa (Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei), XIV (1904), pp. 75-106; F. De Roberto, Randazzo e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DE SALIBA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONELLO GAGINI – SPIRITO SANTO – TURINO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDAZZO (1)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] anch'egli ingrandisce i possessi della sua casa. Nel secolo XIV, troviamo i C. distinguersi nelle vicende cittadine di Treviso e ai Camposampiero, costretti a cercar fortuna, come Iacopo, Gregorio, Lodovico, viventi nel sec. XV, presso la corte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GHERARDO DA CAMINO – MARCA TREVIGIANA – LEGGE SALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOSAMPIERO (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] famiglia. Consanguineo dei due papi della famiglia Conti, Gregorio IX che lo aveva creato e Alessandro IV che di Campagnano del secolo XIII, in Arch. d. Soc. Rom. di Storia patria, XIV (1891), p. 5; G. Caetani, Domus caietana, Sancasciano 1927, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] i consoli sono stati trasformati in David e S. Gregorio); altri ne furono appositamente fabbricati, e ornati perciò di d'avorio ebbe grande fortuna nell'epoca gotica (secoli XIII e XIV), scolpito o dipinto internamente. La pittura fino dal '200 ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] della Settimana santa, il Nemesio, il Libanio, il S. Gregorio Nazianzeno, dell'XI; tra i latini e italiani: un Orazio Dictaminum di Pier delle Vigne, la Cronaca di Giovanni Vllani del XIV (con 225 miniature), un libro d'ore di scuola francese del ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] un Cenacolo del Sogliani; la chiesa di S. Agostino, dei secoli XIII e XIV, in cui si trovano una Madonna e Bambino e Santi di Matteo di (Borgo Sansepolcro); I. Tolomei Gucci, Vita di Gregorio di Vanni d'Anghiari contestabile e capitano generale di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] Magno, e quattro della greca, S. Atanasio, S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo, e S. Giovanni Crisostomo. Hanno il titolo di dottori della Chiesa anche S. Leone Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] a vivere nell'ordine agostiniano, anche dopo che Gregorio da Rimini tentò di dare un nuovo indirizzo alla XXXVIII (1925), p. 18 segg.; U. Mariani, Scrittori politici agostiniani del sec. XIV, Firenze 1927, pp. 6-56, 111-136, 148-178, 255-277; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI EREMITANI DI SANT'AGOSTINO – ALESSANDRO DA SANT'ELPIDIO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIACOMO DA VITERBO – ALBERTO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] . Si dividevano nei rami di San Stin (santo Stefano confess.), S. Gregorio, S. Barnaba, S. Moisè, S. Polo, di Rio Marin, dell'angelo" da un'immagine marmorea d'angelo entro tabernacolo (sec. XIV); a S. Polo, due palazzi uno dei primi, l'altro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 265
Vocabolario
gabellone
gabellone gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
tretèrzi
treterzi tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali