TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] III,1,1), seguito da altri, lo dice evangelizzatore dei Parti; altri (Gregorio Nazianz., Oratio 33 ad Arian., 11; Niceforo, Hist. eccl., II, di S. Francesco in Assisi; in affreschi del sec. XIV nella chiesa di S. Croce a Sassoferrato, ecc.
Prende ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] Sanctum Genesium. Il centro urbano è cinto di mura (sec. XIV-XV) e ha notevoli edifizî medievali: del sec. XI la chiesa del 1240 e campana del 1305), la chiesa delle Grazie, San Gregorio, la collegiata con portale del sec. XI e facciata gotica del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano i seguali di una dottrina mistica, praticata specialmente dai monaci Atonili, che nella metà del sec. XIV provocò aspre controversie e agitazioni nell'impero bizantino.
Gli [...] , dopo la condanna nel 1345, al pieno trionfo contro gli attacchi di Barlaam Calabro, di Niceforo Gregora, di Gregorio Acindino, da Gregorio Palama, arcivescovo di Tessalonica, nel sinodo delle Blacherne del 1351: tanto che gli esicasti sono detti ...
Leggi Tutto
Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] assolse Corradino a sua intercessione (1268); nel 1273 A. ottenne da Gregorio X l'assoluzione dall'interdetto per la sua patria. Fu corso Legenda antiqua è nel codice senese T. IV, 6, sec. XIV; una redazione più breve nel codice A della bibl. di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] Santa Sede a Roma e accompagnò Urbano V nel viaggio. Gregorio XI lo mandò a Cipro per pacificare l'isola nel XI, pp. 132-36; XII, pp. 129-141, 434-438; XIII, pp. 204-15; XIV, pp. 205-218; XV, pp. 58-65; F. Valls i Taberner, El tractat "De regimine ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] terminarono nel 1370-78 sotto il pontificato di Gregorio IX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio 1518). Gli attuali edifici conventuali furono riedificati sotto Luigi XIV; delle costruzioni del sec. XVI rimangono una galleria del ...
Leggi Tutto
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] Ferrara; Palmiero, segretario di Arrigo VI. All'inizio del sec. XIV gli A. appaiono tra i guelfi di parte nera. Bindo di istituzione dello Studio. Stoldo fu dei Dieci di Baila e ambasciatore a Gregorio XI e a Urbano VI. Nel sec. XVI Caccia di Feo ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Discepolo e fautore di Gregorio Ciprio, fu dei più influenti personaggi alla corte di Michele VIII e di Andronico II, al cui figlio Giovanni andò sposa la figlia Irene. [...] Dopo l'anno 1320 cercò riposo in un monastero sotto il nome di Natanaele: morì nel 1327. La produzione letteraria del C. comprende trattati di filosofia e teologia (sulla materia, sull'anima, contro Plotino), ...
Leggi Tutto
. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] ebbe a primo superiore il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII diede loro la chiesa di S. Agata in Trastevere; . Nel 1747, essendo ridotti a pochi religiosi, furono da Benedetto XIV uniti ai dottrinarî fondati nel 1592 dal francese Cesare de Bus in ...
Leggi Tutto
Polemista bizantino del sec. XIV. Succeduto per pochi mesi nella sede di Tessalonica a Gregorio Palama (morto nel 1361 circa), stette a fianco di lui nella contesa esicasta, componendo anche un trattato [...] contro Barlaam e Acindino. Sono pubblicate tre opere: sulle cause del dissidio tra Roma e Bisanzio, sul primato del papa e sul fuoco del purgatorio, mentre sono inediti tre ampî trattati sulla processione ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...