VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Zuccari, I toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento , Aggiunte al corpus grafico di F. V., in Commentari d’arte, XIV (2008), 39-40, pp. 26-55; L. Bonelli, F. V ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Ginesio e Tolentino, e l’anno successivo Gregorio XI autorizzò la trasmissione dell’ufficio ai fratelli ), pp. 260-296; G. Benadduci, Un inedito documento storico del secolo XIV. Testamento di Rodolfo II Varano, in Archivio storico per le Marche e per ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] romano sopra i pittori scultori e architetti dal tempo di Gregorio XIII a quello di Urbano VIII (1642), c. 25v pp. 3-20; U. Ruggeri, Aggiunte a F. Fenzone, in Critica d'arte, XIV (1967), 88, pp. 51-57; F. Zeri, Pittura e Controriforma, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] alla soppressione della Compagnia di Gesù, decretata da papa Clemente XIV nel 1773 con la bolla Dominus ac redemptor, tornò 1824; il Tirocinium litterarum sive s. Gregorii Nazianzeni tetrasticha et interpretationes scholiastae veteris primum editae ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] inserire negli statuti cittadini su mandato di Gregorio IX la normativa antiereticale in collegamento all’attività 83rb-85rb; Roma, Archivio generale dell’Ordine dei Predicatori, XIV, 53: Ambrogii Taegii Chronicae ordinis Praedicatorum, III: Chronica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di cui una risalirebbe all'epoca e alla cerchia di papa Gregorio I, e l'altra dipendenza cluniacense. Tutto lascia invece supporre una sorta di centro alternativo per la congregazione. Nel XIV secolo la crisi divenne comune a tutti gli insediamenti, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] non impedì a Rodolfo di mantenere stretti rapporti con Gregorio XII, che gli diede una condotta nel 1407, p. 228; G. Avarucci, Un frammento di statuto della fine del secolo XIV e Gentile III da Varano, in Annali della facoltà di lettere e filosofia. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Sarti.
L'opera maggiore di B. è la glossa alle Decretales Gregorii IX. Queste erano state promulgate il 5 sett. 1234, ma im Breisgau 1931, col. 197; Aemilia. Le decimo dei secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Stuart di York, il quale, ottenuta da Clemente XIV nel 1770 la sostituzione dei gesuiti con il clero ostilità dei detrattori del M. che, nonostante le suppliche rivolte a Gregorio XVI, non ottenne il permesso di portare a termine la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] Ferdinand..., in Jahrb. der kunsthist. Samml. des allerhöchsten Kaiserhauses, XIV [1893], pp. 46, CLXXXVIII, docc. 10908, 10913).
Per anni. Sua prima opera nota è la chiesa di S. Gregorio Armeno, iniziata nel 1572 e consacrata nel 1579.
Essa è ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...