ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] I ebbe nel complesso tratti chiaramente ispirati all’opera di Gregorio Magno. Non solo infatti, come mettono in rilievo cristiane, II, Roma 1984, pp. 2483 s.; Theologische Realenzyklopedie, XIV, Berlin 1985, pp. 566-568; S. Brock, An early syriac ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , Venezia 1964, pp. 2, 58; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 47 257, 292, 373; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV: un altro mondo, Torino 1986, pp. 18 s., 27, 29, 34, ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] (1693-96) e realizzò le statue di S. Gregorio e S. Ambrogio per il tamburo della cupola, completate 91-93; P.-H. Pénet, Le vase sculpté dans les jardins de Versailles sous Louis XIV, in Versalia, XIX (2016), pp. 201-214; A.-L. Desmas, Diana with a ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert, La ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , Storia dei papi nel periodo della Restaurazione cattolica e della Guerra dei Trent'anni: Gregorio XV (1621-1623) ed Urbano VIII (1623-1644), Roma 1931, ad indicem; XIV, Storia dei Papi nel periodo dell'assolutismo: dall'elezione di Innocenzo X sino ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] , con lo stipendio di 400 fiorini. Dopo un’ambasceria a Gregorio XI nel 1371 e per i molti privilegi ricevuti (licenza di e il diritto fra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000, pp. 46 s., 113-155, e ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] a Saint-Germain-en-Laye. «Voilà – così si sarebbe espresso Luigi XIV a proposito di M. – comme il faut que soit une reine, et pp. 57-61 passim; F. Barcia, Bibliografia delle opere di Gregorio Leti, Milano 1981, ad ind.; L’arte degli Estensi. La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] mostrò affinità con le opere eseguite da Gregorio Guglielmi presso la medesima corte; dipinse anche gusto. I pittori siciliani a Roma durante il pontificato di Benedetto XIV, in Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, XXXIII (2015 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si dovrebbe, invece, parlare di parallelismi con i V.Antonov, Un acquisto enigmatico perl'Ermitage, in Antichità viva, XIV(1975), 4, p. 53 (Attala nel Tempio); M. ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di s. Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di S. Gregorio Armeno (Caduta della manna, Coro di angeli, 1699) e di S. De Mieri, Splendori di un’isola: opere d’arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo, Napoli 2016, pp. 6, 53, 57-60, 67, 84, 113 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...