CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una in Cilicia tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, Erevan 1984 (in armeno); E. Korkhmazian, La miniature arménienne XIIIe ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] vescovile (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer Los orígenes de la tipología de la iglesia franciscana gallega del siglo XIV, Goya, 1990, 214, pp. 223-226; C. Pallares ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] dei rilievi di Tino di Camaino o di Goro di Gregorio, sia nelle Storie di Giovanni Battista del fonte della pieve 236-240; B.C. Kreplin, s.v. Giovanni d'Agostino, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 102; G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...