Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] infine, confermando le misure già emanate a partire da Gregorio X, prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica Paris 1965, pp. 489-512.
Acta Nuntiaturae Gallicae, XIV, Correspondances des nonces en France Lenzi et Gualterio, légation ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Apollo. Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, catalogo della mostra (Athens 2003), 2 voll., Cinisello 9; K. Christiansen, The earliest painting by Michelangelo, in «Nuovi Studi», XIV, 2009, pp. 37-46.
21 A. Condivi, Vita, cit., p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1924, n. II, pp. 3 s.; n. III, pp. 4 s.; n. XIV, pp. 21 s.; n. CCXI, p. 133; Heinrici III, Imperatoris Diplomata, a pp. 296, 300; G. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. della soc. rom. di storia patria, XXXIX (1916), pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il conferimento del suddiaconato da parte di papa Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato di relationship of clergy and religious, in Studies in Medieval and Renaissance history, XIV (1993), pp. 105-148; P. Freedman, Church, law and society ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papa Gregorio Magno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che si sa Le monastère de Luxeuil au IXe siècle, in Cahiers archéol., XIV [1964], pp. 239-43). Giona attribuisce ai "septa monasterii ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ne erano stati i promotori e gli animatori in Italia, Gregorio II e Gregorio III. Il problema dei rapporti di Roma con i re del Medio Evo dal sec. IX al principio del sec. XIV. Anche nell'ambito interno dell'Italia longobarda il brevissimo regno di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] A fine 1692 fu inviato a Roma, in S. Gregorio al Celio, per il corso di teologia, ancora con di B. Tanucci e sulla controversia pandettaria con G. G., in Ricerche storiche, XIV (1984), pp. 429-473; R. Franci, Le lettere di Gabriele Manfredi a G ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Roma. In tal caso - stando alla disposizione del Cod. Th. (XIV, 9, 1) per cui gli studenti venuti a Roma da fuori Il l. II dei Dialogi do vita et miraculis patrum italicorum di s. Gregorio Magno composti nel 593-594, (ediz. a cura di U. Moricca nelle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] straordinari giunti ad omaggiare il neopontefice Gregorio XV. A questo punto, nelle 184 s., 221 s., 248, 275, 286, 295, 320, 390; S. Castellini, Storia... di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, pp. 138, 159; Le rel. degli amb. ven. al Senato..., a cura di E ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da Città di Castello tradusse l'Asia (libri XI-XVI) L. Capra, Contributo a G. Veronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 193-248; M.A. Giannini, Holkham Hall 88: G ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...