LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . 1591 il L. fu nominato nunzio in Francia.
Alla fine del 1590, al momento della sua ascesa al trono papale, GregorioXIV si era trovato ad affrontare la delicata situazione della Francia, travagliata dalle lotte tra la Lega ed Enrico di Navarra, i ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] dei gesuiti, che nel 1588 avviarono la costruzione di una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa GregorioXIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e GregorioXIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; Clemente VIII lo creò prelato ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa GregorioXIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un peso rilevante nella carriera del B., che nominò suo teologo e del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] . A Milano i due Realino furono ospiti dei principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro GregorioXIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato cittadino di Milano e gli ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] nell’atto di riordinare la stanza di Piatti.
In occasione dell’elevazione al cardinalato del fratello Flaminio, avvenuta sotto GregorioXIV nel marzo 1591, Piatti compose in un arco di tempo molto breve il De cardinalis dignitate et officio, opera ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, GregorioXIV – che il 9 giugno 1591, in occasione della 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149-153 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Peretti. In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di GregorioXIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso schieramento affrontò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] membro di una congregazione particolare "sopra le doglienze de' principi secolari contro l'osservanza delle bolle di GregorioXIV in materia dell'immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica". Fece parte anche delle Congregazioni dei Riti, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] di Sisto V, di una possibile soppressione dell'Ordine, l'Adorno si recò a Roma, dove ottenne due brevi di conferma da GregorioXIV (Ut ea e Romanus pontifex) e l'aiuto di Filippo Neri per istituire la Congregazione anche a Roma.
Posizione di maggior ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...