treterzi Moneta d’argento di Bologna assai rara, emessa durante il pontificato di GregorioXIV; valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] partito spagnolo, ma dietro G.B. Castagna. La situazione si ripeté poche settimane dopo nel conclave che elesse GregorioXIV. Anche in questa occasione il Facchinetti era tra i candidati filospagnoli (avendo ottenuto anche l'appoggio dei cardinali d ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] con potenti e personalità influenti creato da Marcantonio e ampliato in modo sistematico dai figli; a dicembre il neoeletto GregorioXIV Sfondrati, al quale i Borghese erano rimasti molto legati dai tempi di Marcantonio e che era inoltre padrino di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Il D. fu eletto tre volte, nel 1590-91, per andare a Roma a congratularsi con i papi Urbano VII, GregorioXIV, Innocenzo IX. Missioni subito bloccate, per la morte repentina dei tre nuovi papi. Arrivò a compimento invece la missione compiuta, nel ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, ivi 1951, pp. 163-64, 215-20; L. Castano, GregorioXIV, Niccolò Sfondrati, 1535-1591, Torino 1957, ad indicem; P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica. Scritti raccolti in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] -106, 109-113, 115-116, 120 (ambasceria a Sisto V); 28, nn. 13-14, 19-21, 25-26, 33-34 (ambasceria a GregorioXIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/57; 157 bis/440; Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] veneziana che si recò a salutare i pontefici appena eletti: nel 1585 presso Sisto V, nel 1590 da Urbano VII e GregorioXIV e nel 1591 presso Innocenzo IX. Nel 1598, inoltre, fece parte di un'ambasceria inviata a Ferrara per felicitarsi con Clemente ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . Questa era stata promessa in moglie a Ercole Sfondrati, quando lo zio del promesso sposo fu eletto papa, con il nome di GregorioXIV. Riuscito a vincere l'esitazione del giovane e dei parenti, saliti in potenza ed in pretese con l'elezione, il C ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] fu a Milano, e incontrò poi a Livorno il viceré di Sicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a GregorioXIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] volta la testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso GregorioXIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...