OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il del 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; G. Grimaldi, Archivio storico comunale di ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Engelbert, Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, of the Ad Thalassium of Maximus the Confessor, in Sacris Erudiri, XIV (1963), pp. 130-148; H. Hoffmann, Petrus Diaconus, ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] e aspirante alla corona imperiale. Con la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due monarchi con il titolo C. M. Angioino, in Arch. stor. per le prov. nap., XIV (1889), pp. 17-33, 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] eredi: tra i volumi erano elencati un S. Gregorio ed un S. Agostino, acquistati dagli esecutori in L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] . Proprio a Girolamo sono dedicati i libri XIII, XIV e XV degli Elementa di Euclide, compresi da Maurolico i patti matrimoniali fra Girolamo e Antonia per mano del regio notaio Gregorio Catalano. La sposa portava in dote 23.000 fiorini oltre a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Fonti e Bibl.: N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere Palermo 1651, p. 88; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, XIV, Coloniae Agrippinae 1692, p. 480; [F. Lancia di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] e Bibl.: Nicolai Specialis, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. pp. XLII-LVII; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 360, 515, XXII; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Napoli, segn. X. A.4-A.10, A.12, A.13; X. B.20-B.26; XIV. F.17, G.26; XV. D.76, E.19. Il De Laurentiis (Manoscritti..., p. 199) dà dei monasteri di S. Marcellino, S. Sebastiano e S. Gregorio Armeno. Nel 1887 un manoscritto del D. riguardante la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] ; ai servizi dei Guinigi si appoggiò Gregorio XI, al momento di ristabilire la propria la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, p. 230; C. Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papa Gregorio IX al fine di avviare le trattative per un'alleanza , 113, 149; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p. 39; Pergamene medioevali savonesi, a cura di A. Roccatagliata, ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...