FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] in generale di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la legata al Quadriregio, composto probabilmente fra l'ultimo decennio del XIV secolo e i primissimi anni del XV secolo, durante il ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.
A. Luttrell, The Hospitallers of Rhodes militaire, Bruxelles 1995.
R. Iorio, L'inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.
I ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] breve resoconto che narra di una lettera inviatagli dal pontefice Gregorio IX il 25 ag. 1235, quando ricopriva la 1893-1945, p. 416 n. 1275; Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma conservati nel R. Archivio di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] avignonese militando fra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e duca di Spoleto: per la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] le lettere recate dai due messi. L'assemblea decise in favore del voivoda e incaricò D. e altri due cittadini, Cicco de Gregorio e Roberto de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria del Monte per comunicare a Nicola di Angelo che Gravina lo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] periodo di straordinarie difficoltà nello Stato pontificio.
Il servizio papale, comunque, continuava a fruttargli ricompense. Il 1° marzo 1371 Gregorio XI richiese al maestro di Rodi di concedere al D. la commenda di Cipro, che era molto ricca per le ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] che mise fine al conflitto fra l'imperatore e papa Gregorio IX. In seguito, l'Ordine teutonico partecipò alle conquiste e anche nel Regno di Francia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle antiche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] senza aver nulla concluso. Nel 1372, quando si aprirono le ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI di Savoia, cui i Fieschi si erano uniti, cercò di approfittare del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] .
Nel luglio del 1273, su pressione di papa Gregorio X, si arrivò a un accordo che intendeva pacificare . geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 565-567; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guidi di Romagna, tav. XIV. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papa Gregorio XI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto 248-253, 263; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902, pp. 227 s., 238, 273, 289 s., 324, 335 ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...