PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, GregorioXIV – che il 9 giugno 1591, in occasione della 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149-153 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Peretti. In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di GregorioXIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso schieramento affrontò ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , in seguito al divieto di vendere testi biblici che non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa GregorioXIV, il B. ebbe occasione di confermare le sue doti di abile negoziatore convincendo il pontefice a non persistere nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Nancy e, anche dopo il rientro in Italia di Alessandro Farnese, al rinforzo della guamigione di Parigi.
L'elezione di GregorioXIV e il momento favorevole che si prospettava per i Caetani convinsero tuttavia il C. a tornare a Roma nel dicembre 1590 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] I de' Medici, specìalmente a Roma durante i frequenti conclavi succedutisi in pochi mesi tra la morte di Sisto V, Urbano VII, GregorioXIV, Innocenzo IX e l'elezione di Clemente VIII: era tutto un andar su e giù tra Firenze e Roma "tanto che - narra ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] sentenze e venivano violati luoghi immuni, il nunzio avrebbe dovuto preoccuparsi di far rispettare la bolla di GregorioXIV sulle immunità ecclesiastiche e in particolare doveva ottenere soddisfazione nella questione del San Felice, doveva essere sua ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di Genova, Arch. segreto. Litterarum, filza 17/1974, 9 ag. 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa GregorioXIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo assenso e ricevendo egli il pallio il 29 novembre. La morte di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] durezza dei combattimenti sostenuti negli ultimi anni.
Il C. riuscì a raccogliere con la leva autorizzata dal pontefice GregorioXIV (che aveva lanciato l'interdetto contro il re di Francia e finanziava considerevolmente la lega cattolica) 1.000 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] si hanno altre notizie del C. fino al 1590, quando venne inviato come ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice GregorioXIV; tuttavia dovette proseguire nella carriera politica perché nel 1595 fu eletto ad una delle massime cariche, quella di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] le sue prime esperienze come capitano "venturiere", dapprima in Francia, nel 1591, al seguito della spedizione inviata da papa GregorioXIV in soccorso della Lega cattolica, poi nelle Fiandre, durante i successivi tre anni. Ancora a proprie spese si ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...