PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub . Trasformazione degli assetti istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...]
Ambasciatore ad Avignone presso il papa Gregorio XI nel 1376, rientrato in patria , 276, 278, 447; Riformagioni della Repubblica di Lucca, I, a cura di A. Romiti, Roma 1980, pp. XIV, 17, 26, 34, 44, 59, 89, 118, 121, 124 s., 130, 134, 138 s., 141, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano ; J. Day, La Sardegna e i suoi dominatori dal sec. XI al sec. XIV, in La Sardegna medioevale e moderna, in Storia d'Italia (UTET), X, Torino ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] azione del suo esponente di maggior spicco, ovvero a Gregorio, cardinale diacono del titolo di S. Angelo in Pescheria , L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 55, 176, 206, 209, 223; M. Bertram, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , pp. 400-401; G. J. Fontana, Cento palazzi di Venezia storicamente illustrati, Venezia 1934, pp. 395 s.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova, I, Padova 1963, ad Indicem; S. Savini Branca, Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] alla controparte.
Spalleggiata, da principio, l'azione di Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il alla Vergine, imbastiti su affettate parafrasi dell'Ave Maria (XIV, LX), alle feroci invettive contro la corruzione della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] ricchi cespiti patrimoniali della città.
Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta conseguenza la relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1909, p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] II era stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un momento così delicato dimostra -Roma 1880, p. 133; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, Innsbruck 1880, 1, ad Ind.;J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] ; poi in A. Medin - L. Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, II, Bologna 1888, pp. 1-12; La Mesticanza , Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] pressioni esercitate in questo senso su Ladislao da Gregorio XII che aveva dichiarato ribelle Antonio Caetani ed altri con Isabella, che il C. aveva sposato verso la fine del sec. XIV, non era nato alcun figlio; il C. però ne aveva avuti dieci da ...
Leggi Tutto
gabellone
gabellóne s. m. [accr. di gabella come nome di moneta]. – Moneta d’argento della zecca di Bologna del valore di 26 bolognini, coniata nei sec. 16° e 17° durante i pontificati di Sisto V, Gregorio XIV e Urbano VIII.
treterzi
tretèrzi s. m. [grafia unita di tre terzi]. – Moneta d’argento di Bologna emessa durante il pontificato di Gregorio XIV (1590-91): valeva tre gabelloni da 26 bolognini l’uno, quindi 78 bolognini; la cifra 78 figura nell’esergo di...